L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mister Fantastic, Batman e Mystique immaginati vecchi prima di morire assassinati; e poi Superman, luminoso e decrepito. Mancassola si perde in cumuli di parole e paragrafi che adorano la ripetizione di uno stesso termine a inizio frase. La lettura si trascina fino a diventare quasi uno sforzo. Tutti i personaggi sono deprimenti e non condividono nulla dell'idea da cui nasce il concetto di supereroe. Sono persone infelici che a malapena suscitano pietà; ed è impossibile identificarle con i supereroi a cui rubano il nome, sono narcisisti e privi di autostima, ridicoli e completamente immemori del loro passato. Nè si capisce bene perché abbiano smesso di essere supereroi: invecchiare non può essere la sola giustificazione al perdere dignità. Il giallo rimane incompiuto, visto che il movente degli omicidi è poco chiaro, così come la scelta specifica di questi quattro supereroi. Il titolo, infine, è ostentatamente di sfida, visto che il soft-porn che viene gettato qua e là nel libro non sembra essere il tema principale, a parte forse nel primo e secondo capitolo. E allora vien da chiedersi se l'autore non stesse semplicemente tentando di comprarsi la fama con lo scandalo.
Si tratta senz'altro di un romanzo epico. L'epica degli uomini moderni per anni sotto i riflettori e poi, sfumando, rassegnatisi alla quasi normalità. E, come prevedibile, questa normalità, in un modo o nell'altro, risulta loro inadatta, al punto da richiederne l'estinzione. Rispetto alle altre storie di Mancassola, questa risulta meno agevole perché la struttura soffre vagamente dei contenuti: i secondi, infatti, devono corrispondere a geometrie narrative insolite. Comunque, bene.
In effetti è un bel libro, un differente punto di vista sui supereroi, umani-troppo umani. La malinconica atmosfera condisce l'intero libro impreziosendo il finale. Titolo un pò fuorviante. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella babele di valori del nostro tempo, con l'ultimo personaggio da reality accolto dall'immancabile standing ovation, non stupisce ritrovare i supereroi di un tempo, Superman e Mister Fantastic, Batman e Mystique, riposto il costume nell'armadio, nelle loro ordinarie esistenze, acciaccati dall'età, fragili e soli. Così nel nuovo romanzo di Marco Mancassola, tra i narratori italiani di questi anni uno dei più credibili e tra i pochi dai quali è lecito attendersi un tratto di distinzione. Ambizioso anche nella mole, il romanzo non delude le attese.
Avevano creduto possibile cambiare il mondo, ora, al mesto tramonto della loro esistenza, i supereroi vivono l'ultimo fatale innamoramento, cui si abbandonano con la speranza stanca di chi è rassegnato alla sconfitta. Solo l'amore li può salvare, ma l'amore, quello stesso amore, finirà per ucciderli. L'abbraccio tanto agognato, una volta raggiunto sarà senza ritorno: un abbraccio mortale.
Se si presta attenzione al titolo, La vita erotica dei superuomini, può accadere di avvertire uno scarto nei due termini, tra ciò che sono e ciò che avrebbero potuto essere: erotica, rispettivamente, e supereroi. Ma in quello scarto c'è già buona parte della storia raccontata da Mancassola. Erotica perché è scelta la dimensione privata, la più intima degli eroi, quella amorosa, dei sentimenti e del sesso; quella che mostra, e siamo al secondo dei due termini, il lato umano, nella sua caducità e solitudine. Come scrive Cesare Pavese, nel suo diario a proposito del suicidio: "Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla". E così è per i supereroi, e più di tutti per Mister Fantastic, stimato professore, esperto di missioni spaziali, che perde la testa per una giovane astronauta. Superuomini e non supereroi, perché la condizione umana è quella che più interessa a Mancassola. Anche nei supereroi; che si rivelano, oltretutto, un formidabile espediente narrativo: essi assicurano un tratto di originalità e insieme un orizzonte condiviso per il lettore – c'è da scommettere, in molti casi, con nostalgia e favore. E rappresentano pur sempre l'ultima epica dei tempi moderni o forse l'unica possibile, almeno fino a ieri. A dare un tono epico sembra concorrere, forse non per caso, anche l'incipit del romanzo: "Un tempo quello era il centro del mondo", una New York che sotto il suo cielo accoglie una moltitudine di solitudini, solo all'apparenza anestetizzate. I supereroi, in definitiva, possiamo leggerli come "personaggi dello schermo" per Mancassola: attraverso loro egli racconta le storie che da sempre ama raccontare, e lo fa spogliandoli dello straordinario della loro esistenza, per restituirceli, con sguardo nuovo e penetrante, nella loro nuda ordinarietà.
L'attempato Reed Richards (chiamato con nome e cognome nel romanzo, come del resto Batman, entrambi sottratti all'intangibilità dei loro nomi di battaglia – lui è Mister Fantastic, un tempo capo dei Fantastici Quattro, l'uomo allungabile) è la figura tragica e più dolente, la più umana nelle sue compromissioni con la vita: ha un figlio di cui piangerà la morte. Il racconto del suo struggimento è la parte più intensa e riuscita del libro. Un'altra sezione è dedicata al vecchio Batman, rimasto solo, Robin nel frattempo è stato ucciso, che si gingilla nel suo lussuoso appartamento in incontri sessuali di rara perversione. Mystique, la donna mutante, come tanti supereroi avvizziti ha scelto la televisione: conduce uno show di successo trasformandosi nei più svariati personaggi, da Putin a Mel Gibson. L'epilogo è affidato al vecchio Superman. Una trama oscura vuole la morte dei supereroi, cui giungono dei misteriosi biglietti anonimi di addio. A seguire gli omicidi in serie è un giornalista di origine italiana, la cui storia, insieme a quella della sua strana famiglia, è incastonata al centro del romanzo. Suo fratello, poliziotto, indaga sul disegno criminale che vede morire, uno dopo l'altro, i supereroi di un tempo. La sua presenza nei diversi episodi, in filigrana, conferisce unità all'insieme: particolare che si apprezza nel corso della lettura, anche per le sorprese che è destinata a riservare.
È un romanzo sull'amore e le sue compromissioni: "Non si poteva essere innamorati e mantenere intatta la dignità. Per amare, Reed realizzò, bisognava un poco umiliarsi". L'amore come umiliazione. Per Batman sarà quella fisica, del suo corpo farà il simulacro di un estenuato narcisismo. E il corpo, la solitudine dei corpi, altra costante della narrativa di Mancassola, è uno dei temi forti del romanzo. Del corpo, come una febbre, è la nostalgia della persona amata: "Sembrava impossibile aver toccato quel corpo. Sembrava impossibile averlo avuto tra le braccia". I supereroi vivono con disagio il rapporto con il proprio corpo, un tempo invincibile, mostrano di non saperlo gestire. Mister Fantastic si chiede: "Cosa fare di questo corpo per renderlo felice?".
Marcello D'Alessandra
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore