L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’Ottocento ha avuto tre maestri supremi del racconto breve: Gottfried Keller, Guy de Maupassant e Anton Čechov. E se l’opera di Maupassant è la deflagrazione di un genio impareggiabile, una tempesta scoppiata in onore alla bellezza, quella di Čechov, invece, si presenta all’apparenza come una steppa immobile, a tratti malinconica, forse ripetitiva, tiepida e autunnale. Si tratta, naturalmente, di un inganno ottico: nella steppa di Čechov sembra che non accadrà mai nulla, quando in realtà è sempre in agguato, da qualche parte, una minuscola ombra, pronta in qualsiasi momento a balzare fuori dal suo nascondiglio per prendere d’assalto la luce. Forse è proprio quest’atmosfera placida, e tuttavia sempre disposta ad accogliere con felicità l’imprevisto, a rendere Čechov così vicino a noi. Le sue inquietudini e le sue gioie non ci sono affatto estranee. Possiamo nutrirci dei suoi personaggi non come se appartenessero a un mondo perduto per sempre... ma come se essi bisbigliassero ancora nelle nostre orecchie un segreto da conservare per il futuro. Quando accenderemo i nostri passi sulla neve così che poi risplendino nel buio...
Tutta l'arte (letteratura, teatro, cinema, pittura, musica) come viene comunemente intesa da alcuni decenni nasce da questi racconti (e dalle speculari opere teatrali). Sublime, inarrivabile, commovente fino allo strazio ogni volta che realizzo (cioè ad ogni piè sospinto) quanto sia seminale.
Per chi ama i racconti di Maupassant, in particolare quelli misteriosi e allucinati, trovera' sorprendenti similitudini in quelli di Cechov, sia per stile popolaresco ma raffinato, ma anche per qualita' delle trame e delle atmosfere. Volumone da centellinare, per gustare al meglio tutte le sfaccettature di queste storie, dall' umoristico al grottesco, dal surreale sino allo strambo inquietante. Un maestro della letteratura russa, forse fra i piu' europei tra gli autori di fine '800. La storia e l'arte del racconto breve trova in questo autore una delle migliori espressioni, in un periodo storico artisticamente fertilissimo e irripetibile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore