L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libri sulla storia recente d'Italia è sempre un bene sia leggerli che pubblicarli, e meglio ancora quando a scriverli sono storici di professione e non giornalisti di parte; inoltre questo argomento non è molto trattato nella saggistica. La pecca è che Giannuli è abbastanza schierato, e da uno che disse sulla tv pubblica che la DC governava non perchè la votavano ma perchè c'erano i neofascisti in armi che la difendevano non ci si può aspettare una chiave di lettura inedita e innovativa di quel periodo storico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro ripercorre la storia della controinformazione dal 1969 al 1979, ovvero dalla strage di piazza Fontana al caso 7 aprile. La controinformazione, in questo contesto, è qualcosa di più del giornalismo di inchiesta. Esce da un condensato di militanza politica, avanguardie culturali, artistiche e lavoro di intelligence. Il frutto più noto è La strage di stato su piazza Fontana, libro redatto nel 1970, dove si smonta la "pista anarchica" e si apre, con due anni di anticipo, nonostante imprecisioni, la "pista nera", che ha, nell'estrema destra, la manovalanza e, in alcuni apparati dello stato, la progettazione e la copertura. Il successo dell'opera, con oltre trecentomila copie vendute in dieci anni, mostra la realtà sommersa del sistema e spinge i giornalisti a non registrare passivamente le versioni del governo mentre partiti e opinione pubblica si confrontano sugli esiti di questa inchiesta. La controinformazione agisce su altre vicende come le schedature della Fiat, i tentati colpi di stato, l'affiorare del Sid parallelo e il ruolo incontrollato dei "neri di servizio" che produce le stragi di piazza della Loggia a Brescia e dell'Italicus in provincia di Bologna. La controinformazione presenta due orientamenti, quello militante, legato all'estrema sinistra appunto della Strage di stato, e quello democratico, che annovera prestigiose firme del giornalismo italiano, su tutti Giorgio Bocca. Risente dell'esperienza dell'orientamento democratico "la Repubblica", nella cui redazione entrano anche giornalisti già appartenenti alla controinformazione militante. In definitiva, il testo è molto di più di una storia della controinformazione. È una storia dei partiti ed è una storia della strategia della tensione particolarmente accurata, grazie alla conoscenza della documentazione che l'autore ha vagliato come consulente di varie procure e della Commissione parlamentare sulle stragi. Mirco Dondi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore