L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'opera di Omero non si discute, mentre per quanto riguarda l'attenzione che i curatori hanno messo nel proprio lavoro il giudizio non può che essere positivo, in quanto vi è un'ampia introduzione e le note a piè di pagina sono numerose, utili ed esaurienti. Come per l'Iliade, ogni tanto la stampa di alcune parole ha riportato qualche imperfezione, difetto trascurabile sulle oltre 1200 pagine del libro. Tuttavia, proprio parlando dell'altro poema omerico pubblicato sempre dalla Bur, un qualche appunto si può muovere alla casa editrice. Stona il fatto che le due opere omeriche siano curate da studiosi diversi, che dunque hanno dato un'impronta diversa al proprio lavoro di traduzione e commento. Mentre l'Iliade è ciò che mi aspettavo, per quanto riguarda l'Odissea il lavoro compiuto dai curatori ha fatto in modo che il poema perdesse parte dell'alone di esistenzialismo che le riconoscevo prima di leggerla, finendo per far diventare l'intera opera non una descrizione dell'eterno sforzo umano di ritrovare se stessi anche grazie a un ritorno alle origini, quanto una mera lotta per il potere politico. Aver guadagnato un punto di vista nuovo sul poema, supportato da argomentazioni che sembrano valide e confermato anche da passi di Tucidide, ha però fatto perdere molto dal punto di vista del fascino esercitato. Sempre facendo un confronto con l'Iliade, dispiace un po' che qui non ci sia un indice dei nomi alla fine dell'opera, che sarebbe stato utilissimo e gradito. Da registrare anche un cambiamento nell'organizzazione delle note: sicuramente utile che, all'inizio di ogni canto, si descriva ciò che avverrà e venga fornito brevemente un rendiconto rispetto all'aspetto temporale, in quanto viene indicato a che giorno ci si trovi rispetto all'inizio della narrazione, ma in moltissimi casi la nota anticipa, e di molti versi, gli eventi che avverranno. Per quanto riguarda la fedeltà della traduzione non posso pronunciarmi, non conoscendo il greco.
Non apprezzo molto questa traduzione, mi pare poco fluida. Mentre l'edizione Bur - Rizzoli dell'Iliade è splendida mi pare che questa non sia egualmente valida.
Lettura imprescindibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore