L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' la rievocazione da parte di Shubin della scoperta del fossile dell'anello di congiunzione tra pesci e animali terrestri.Essendo avvenuta nel loro territorio, fu chiesto agli Innuit locali di proporre un nome,ne furon dati due, Siksagiac e Tiktaalik, fu scelto il secondo dalla pronuncia più facile. Ed io ho voluto omaggiare la straordinaria scoperta col mio nick. Il libro è scritto in uno stile semplice e scorrevole. Nella parte finale vengono esposte le analogie anatomiche tra noi e i nostri ascendenti, ed il prezzo che abbiamo dovuto pagare in salute per questa nostra ereditarietà, a dimostrazione che l'evoluzione è cieca e non dettata da finalismi di sorta, come ancora si ostinano ad affermare taluni che sono condizionati da fattori religiosi.
Libro interessante, ma forse ingannevole. La prima parte scorre piacevolmente mentre la seconda è estremamente tecnica, e quindi indirizzata ad esperti nel settore. Rimane comunque sia un saggio che spiega in modo conciso e adeguato l'evoluzione dei vertebrati.
L'ho scelto perchè ha vinto vari premi in america ed era al top delle classifiche nei saggi(non-fiction)USA. Non ne sono stato per nulla deluso. Quando la scienza è scritta con bravura, modestia e quello spirito scherzoso di tanti scienziati e professori delle università americane (da Feynman il poi ...) è un vero piacere leggere anche "cose tecniche" come la paleontologia e la genetica. Bellissimo e alla portata di tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che nella complicata architettura della nostra mano possa celarsi traccia della pinna di un pesce da tempo non è più considerata un'eresia, ma una conseguenza possibile della storia evolutiva condivisa dai vertebrati. Neil Shubin, paleontologo marino prestato all'anatomia umana, ci racconta l'antefatto della sua entusiasmante avventura e cioè l'emozione provata davanti al tavolo settorio della Facoltà di medicina, all'Università di Chicago, nell'atto di procedere alla dissezione della mano, affascinato da quella che definisce la quintessenza dell'umanità. In quel momento passa nella sua mente, in rapida sequenza, la storia dell'anatomia comparata e dei numerosi tentativi di trovare relazioni fra complessità e umanità proprio nella mano (un esempio per tutti: Charles Bell, The hand, its mechanism and vital environments as evincing design, 1833), nella quale il progetto strutturale ricorrente nei fossili, considerato di origine divina, raggiunge il suo apice.
Il colpo di fortuna (preceduto, peraltro, da ritrovamenti fossili importanti e che già gli avevano fatto pensare a pesci con pinne fornite di dita in grado di muoversi anche su substrati solidi) arriva nel 2004, durante una spedizione nella tundra artica. Shubin trova, in un grande pesce fossile di circa 375 milioni di anni fa, un ossicino incredibilmente somigliante all'osso del polso: "Proprio come indicava la teoria di Darwin: nel posto giusto al momento giusto avevamo scoperto gli intermedi fra due specie di animali diverse". Era la pinna anteriore del Tiktaalik (in lingua inuit, grosso pesce di acqua dolce), composta, innovazione anatomica senza precedenti, da spalla, gomito e polso fra di loro articolati. Una pinna, cioè, che dava al pesce non solo la possibilità di fare flessioni, ma anche di "deambulare" nei bassi fondali tipici del suo habitat. La scoperta, pubblicata sulla rivista "Nature"(2006), fa balzare Shubin alla ribalta della notorietà mediatica. Ma il suo percorso di biologo evoluzionista non si arresta di fronte alle somiglianze morfologiche. Servono conferme e riscontri che saranno ottenuti applicando le tecniche della genetica molecolare alla biologia dello sviluppo, fino alla dimostrazione che gli stessi geni controllano sia lo sviluppo delle pinne sia quello degli arti.
Nella seconda parte del libro, l'autore sottolinea ancor più come la biologia dello sviluppo sia fondamentale per comprendere l'evoluzione all'opera nel modellamento/rimodellamento delle varie componenti di un organismo e degli organismi nel loro insieme. Il saggio si conclude con una serie di riflessioni sulle ricadute dell'evoluzione sui progressi della medicina e sulle tecnologie più avanzate.
Nonostante alcuni limiti, come l'iconografia di qualità mediocre e la traduzione costellata di frequenti e fastidiose inesattezze, la lettura di questo libro stimola e diverte ricordandoci, proprio nell'anno delle celebrazioni darwiniane, il profondo legame che unisce la nostra umanità alle altre forme di vita. E chiudo con il commento al libro del "Financial Times": "Se volete capire l'evoluzione (
) leggete questo ottimo saggio. E se siete creazionisti leggetelo comunque e poi pentitevi".
Maria Fosca Franzoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore