Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un cappello pieno di ciliege - Oriana Fallaci - copertina
Un cappello pieno di ciliege - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Un cappello pieno di ciliege
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Peter Pan
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Peter Pan
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Peter Pan
Chiudi
Un cappello pieno di ciliege - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io." Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copre gli anni dal 1773 al 1889, con incursioni nel passato e in un futuro che precipita verso il bombardamento di Firenze del 1944. È una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson, Francesco marinaio, negriero e padre disperato, e donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosìa indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna, Anastasìa, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West. Dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in "una fiaba da ricostruire con la fantasia": "la realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato... E tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2008
859 p., Rilegato
9788817027816

La recensione di IBS

Leggerlo è come immergersi in un fiume di parole e di pensieri che scivolano via senza sosta. Un flusso di immagini così vivide e reali da strapparci a ogni pagina un mezzo sorriso, da lasciarci annuire ad ogni ansa e ad ogni avvallamento della storia. Ma scriverlo non è stato altrettanto semplice. Oriana Fallaci era una perfezionista, una donna scrupolosa e integerrima che ha condotto le sue ricerche per anni, tra i registri impolverati delle chiesette del Chianti. Ogni dato, ogni singolo riferimento storico e geografico doveva passare al vaglio della storia, quella vera, ufficiale, ogni ricordo doveva farsi realtà.
è così che la Fallaci ha passato gli ultimi anni della sua vita. Mentre il male che aveva dentro faceva il suo lento lavorio che l'avrebbe condotta alla morte, mentre l'Occidente stravolto dalla "guerra al terrore" cercava le radici della propria identità culturale, Oriana scriveva su un taccuino i ricordi della sua infanzia. Le storie raccontate dai nonni e dai bisnonni nella campagna toscana, le vite dei suoi "arcavoli" e "arcavole", a metà strada tra miti e leggende popolari. Oriana Fallaci impiega i suoi ultimi anni nello sforzo di ricostruire l'epopea della sua famiglia, cerca indizi, oggetti dimenticati nei bauli, relegati nella soffitta della memoria. Lo fa con l'ansia di chi sa che senza di lei tutto sarebbe andato perduto, perché l'unica testimone di quegli anni, una prozia ottuagenaria, non riesce neanche a ricordare il suo nome. Lei avrebbe salvato dall'oblio gli uomini e le donne della sua famiglia, la sua scrittura ne avrebbe salvato il ricordo, la letteratura avrebbe donato loro una nuova vita.
Da una strega che nel 1500 bruciò sul rogo, passando per Napoleone e fino al Nuovo Mondo: dove si fermano le testimonianze storiche arriva la fantasia della scrittrice, che immagina donne forti e sensuali, uomini volitivi, persone che partecipano agli ultimi duecento anni di storia italiana ma anche mondiale. L'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Spagna, ciascuno dei quattro nonni della Fallaci testimonia con la propria vita le sorti del mondo occidentale. Le quattro parti in cui è suddiviso il romanzo formano l'eterogenesi di una donna che, con la sua vita, ha impersonato le immense contraddizioni del mondo. Dai reportage di guerra in Vietnam agli anni passati tra i guerriglieri greci, dai romanzi di successo ai pamphlet a difesa dell'identità cristiana, tutto nella vita di Oriana Fallaci sembra estremo e contraddittorio. Ma nelle pagine di questo straordinario romanzo si può rintracciare il senso di una vita fuori dal comune; in queste pagine le ragioni di una vita normale, come quella di qualsiasi donna, si intrecciano con le ragioni della Storia con la "S" maiuscola. Un libro che traccia il sentiero della memoria dei nostri tempi, lasciando a ognuno di noi il compito di riempirlo di significato.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore