L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo graphic novel è successivo al film, ma non è una sua mera replica; è stato fatto un grosso lavoro di selezione e montaggio, per renderlo un'esperienza diversa da ciò che è visione con voci e musica a quello che è lettura su pagina. Il risultato sono le splendide tavole di Polonsky che accompagnano il viaggio nella memoria del protagonista, un soldato israeliano, alla ricerca angosciosa di quel momento della sua vita (il massacro di Sabra e Chatila) che sembra aver rimosso dalla mente. Emozionante.
Solo un aggettivo: eccezionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È uno dei film del momento: in lizza per gli Oscar 2009, osannato dal pubblico e dalla critica, ci regala una testimonianza profonda e sofferta degli indicibili orrori generati dalla follia della guerra.
Dopo il successo sul grande schermo Valzer con Bashir approda anche in libreria, con questo graphic novel realizzato dagli stessi autori del film. Il regista israeliano Ari Folman e l'illustratore David Polonsky hanno trasferito i disegni usati come base per l'animazione in un libro di 150 pagine di carta patinata: un mezzo espressivo diverso per raccontare la stessa storia, regalandole suggestioni e sfumature nuove. Dal movimento della pellicola alla staticità della carta, l'impatto emotivo è comunque garantito dal ritmo coinvolgente della narrativa a fumetti.
In un drammatico flash back, Ari Folman ripercorre in prima persona la sua esperienza tra le truppe dell'esercito di Israele durante la guerra del Libano fino a ricostruire il ricordo della strage di Sabra e Chatila, rimasto sepolto nei recessi della sua mente per vent'anni. Per difenderlo dal dolore, dal senso di colpa e di impotenza, il suo inconscio cancellò ogni attimo di quei giorni folli, trascorsi tra bombe e sparatorie. Fino a quando l'incubo di un amico fa riaffiorare un turbinio di visioni e di immagini isolate, che, giorno dopo giorno, si ricompongono faticosamente in una sequenza coerente e completa. Per riportare a galla la verità sepolta dentro di sé, Ari ricerca i commilitoni che vissero al suo fianco quell'esperienza, li invita a ricordare insieme a lui, e per lui, particolari dolorosi ma necessari per riacquistare piena coscienza dei fatti e delle responsabilità. Tra questi l'ex soldato che, dopo anni, ricorda con bruciante senso di colpa e vergogna la sua fuga dal campo di battaglia e il compagno di scuola e di armi, ora imprenditore di successo in Olanda, che gli svela la visione onirica che lo accompagnò durante la sua prima notte sul fronte libanese. Riaffiora prepotente anche il ricordo del giornalista televisivo che "camminava a grandi passi tra le pallottole, alto, diritto, un vero superman, come se niente fosse" e l'immagine del soldato Frenkel, che armato di mitra, si lancia in una danza solitaria tra i colpi di arma da fuoco dei cecchini, ballando il suo "valzer" personale sotto il ritratto murale del presidente Bashir Gemayel, la cui uccisione scatenò la furia dei falangisti. Una galleria impressionante di testimonianze sulle operazioni belliche, le efferatezze dei falangisti e le oscure manovre di comandanti militari e leader politici, che culminano nella rievocazione catartica del massacro di Sabra e Chatila. L'estrema crudeltà di questo episodio della guerra del Libano è emblematicamente riassunta dall'istantanea del corpo senza vita di un bimbo che affiora dalle macerie della distruzione. Una delle tante immagini d'impatto presenti nel libro, che ha nell'immediatezza dei disegni e dei testi a fumetti uno dei suoi punti di forza. La visione vale in questi casi molto più delle parole e colpisce diritta la cuore, soprattutto perché riflette l'esperienza di un testimone diretto e rappresenta un monito accorato a rinnegare tutte le guerre.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore