L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Copertina rigida in mezza tela sul dorso in ottime condizioni, tagli e pagine pulite, ottima la fruibilita'. Collezione "La Scala", prima edizione. copertina rigida 90 9788817031615 Molto buono (Very Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A volte il destino gioca brutti scherzi ai poveri malcapitati, come il protagonista di questo racconto, piuttosto inverosimile, ma oggetto di fatali equivoci che gli saranno fatali, suo malgrado. Ovvio pretesto per narrarci ancora una volta, bene come sempre, usi e costumi Siculi di fine ottocento. Una piccola chicca da prendere come tale, niente di più.
Questo libricino di Andrea Camilleri pubblicato nel 2009 è formato da un racconto e da un colloquio dell'autore con Francesco Piccolo. Cosa succederebbe se ci fosse uno scambio di persona? E se questa persona fosse frutto della fantasia di un giornalista? E se esistesse davvero ma non c'entrasse nulla con la figura mediatica? La tripla vita di Michele Sparacino è tutto questo: equivoci, ingiustizie, ribellioni, brigantaggio. In un'abile costruzione del racconto, Camilleri riesce a districare la matassa dell'equivoco ipnotizzando il lettore nel susseguirsi degli eventi. Degna di nota anche l'intervista collegata che svela alcuni retroscena delle tecniche di scrittura di Camilleri.
Racconto breve, carino, nel tipico stile di Camilleri. Molto interessante l'intervista che occupa circa metà delle pagine del libro. Camilleri spiega, tra l'altro, come è nata la sua "lingua" che ha usato con grande successo nei romanzi storici e nella serie del commissario Montalbano. Comprato negli outlet di IBS, il prezzo diventa accettabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La tragicommedia delle vere e false identità e degli scherzi del destino risplende in tutta la sua amara comicità nelle pagine di questa breve e magistrale storia di Andrea Camilleri. Una rocambolesca e fulminea incursione nella Vigata tra Otto e Novecento, in cui lo scrittore siciliano, con molta ironia, racconta un passato che spesso e volentieri diviene lo specchio di molte aberrazioni del presente.
Tutto comincia con un lieto evento: la nascita del settimo figlio di Nanà Sparacino, un contadino povero in canna con propensione alla sbronza. Al momento della denuncia del neonato all'anagrafe il padre scopre una verità fino ad allora a tutti sconosciuta: l'orologio del municipio è dieci minuti in anticipo sull'ora esatta. La voce corre ed arriva all'orecchio di un pericoloso sovversivo, Oreste Pilocco, che la utilizza per incitare allo sciopero i carrettieri del porto, convinti a richiedere la paga adeguata a dieci minuti di lavoro in più a giornata. Per solidarietà coi carrettieri, scioperano i minatori e poi gli spalloni e poi "tutti quelli che , a Vigata, annavano a travagliare a secunno delle ore che batteva il ralogio". Insomma si scatena un "quarantotto" che coinvolge direttamente il più innocente del paese: il nuovo nato il cui unico pensiero, per il momento, è succhiare il latte della madre. Accade infatti che il giornalista palermitano incaricato di scrivere sugli eventi, non riuscendo a districarsi nella ridda di notizie "che spia a dritta e a manca", finisce per fare una gran confusione sulla questione. Per togliersi d'impiccio attribuisce la responsabilità della rivolta a un fantomatico "agitatore sovversivo Michele Sparacino". Da quel momento il nome di Sparacino è associato a ogni evento straordinario che accade in paese, come i disordini in occasione della messa in onore di re Umberto I morto assassinato o l'assalto al treno partito da Caltanissetta e diretto a Catania con il suo carico di zolfo. Il fantasma del ribelle Sparacino campeggia ovunque anche se nessuno l'hai mai visto e intorno a lui fiorisce la leggenda. Di tutto fa le spese l'unico e reale Michele Sparacino, che per tutta la sua vita dovrà lottare per sopravvivere alle nefaste conseguenze di questa fortuita omonimia. Durante la visita di leva, viene riconosciuto tra i più pericolosi sovversivi da sempre ricercati dalle forze dell'ordine e, a soli diciotto anni, viene sbattuto in prima linea in una trincea del Carso. Da lì la via per Caporetto è breve: la disfatta sembra totale se non fosse per un ultimo, estremo, scherzo del destino...
Un'incredibile serie di sfortunate coincidenze segna questa storia pirandelliana, partorita dalla fantasia di un maestro della narrazione, che ancora un volta affascina con la sua capacità affabulato ria, l'abile ricorso all'immaginario popolare e alle espressioni dialettali siciliane. Una storia venata di ironia dal retrogusto amaro, che diverte ma fa anche riflettere.
Uscito nell'estate 2008 con i Corti del "Corriere della Sera", questo racconto lungo viene edito per la prima volta in un volumetto arricchito da una conversazione tra l'autore e Francesco Piccolo. Un dialogo in cui Camilleri svela i segreti del suo mestiere, racconta come sono nati i suoi libri, svela le sue passioni e si concede anche qualche considerazione sull'Italia di oggi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore