Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Spiriti animali. Come la natura umana può salvare l'economia - George A. Akerlof,Robert J. Shiller - copertina
Spiriti animali. Come la natura umana può salvare l'economia - George A. Akerlof,Robert J. Shiller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Spiriti animali. Come la natura umana può salvare l'economia
Attualmente non disponibile
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spiriti animali. Come la natura umana può salvare l'economia - George A. Akerlof,Robert J. Shiller - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Già all'indomani del crollo del 1929, John Maynard Keynes metteva in guardia contro la teoria classica secondo cui solo la perfetta razionalità guida il comportamento economico: al contrario, diceva, anche la natura umana, sotto forma di tendenze psicologiche, influenza le nostre azioni. Sono gli "spiriti animali", e da essi bisogna ripartire per comprendere la crisi in corso. Dalla fede cieca nel fatto che i prezzi delle case saliranno sempre, fino alla rassegnata sfiducia del risparmiatore di fronte alla corruzione nei mercati azionari, gli spiriti animali sono il vero motore dell'economia. Su questa base, gli autori rispondono a una serie di domande fondamentali sul presente e soprattutto sul futuro: come mai ci sono persone che non trovano lavoro? Perché è così difficile risparmiare? Cosa determina le depressioni economiche e le oscillazioni dei mercati immobiliari? Akerlof e Shiller sintetizzano il lavoro di anni in un'analisi limpida e autorevole che cambierà il modo di pensare alle recessioni, alla disoccupazione e alla povertà e ai mutui. Spiegano perché l'ignoranza del vero funzionamento dell'economia abbia condotto al crollo dei mercati del credito e la conseguente minaccia di un collasso economico globale. Ricordando che, per risollevarsi dalle sventure finanziarie, i governi dovranno avere la saggezza di sfruttare le forze potenti dell'emotività umana, anziché continuare a ignorarle.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
27 maggio 2009
312 p., Rilegato
9788817032889

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ros
Recensioni: 4/5

Veramente interessante.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 5/5

un libro illuminante e di piacevole lettura. anche per i non addetti ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La riflessione sulla natura della crisi economica attuale sta producendo un vero e proprio filone editoriale. Il libro di Akerlof e Shiller ne è parte, ma va molto oltre. Rappresenta infatti l'esito di anni di ricerca e si inserisce all'interno del dibattito che da sempre anima la scienza economica ed è incentrato su questioni quali: razionalità umana, ruolo dello stato e funzionamento dei mercati. Entrambi gli autori sono economisti molto noti e importanti. Akerlof è stato anche insignito del premio Nobel nel 2001. Il sottotitolo originale (How Human Psychology Drives the Economy, and Why It Matters for Global Capitalism: la traduzione italiana è piuttosto libera, con l'obiettivo, forse, di rendere il libro più di attualità) indica l'idea dalla quale Akerlof e Shiller intendono partire per rifondare la disciplina: la psicologia umana guida la realtà economica. A partire da questo microfondamento, il libro individua implicazioni per il capitalismo globale, nazionale e internazionale.
L'espressione "spiriti animali" è stata introdotta da John Maynard Keynes, intellettuale famoso per le sue analisi della crisi del 1929 e per la sua proposta – alternativa a quella dell'approccio liberale – di un ruolo attivo del governo nella regolamentazione della vita economica. Akerlof e Shiller usano tale espressione in un'accezione molto ampia, che va ben oltre Keynes, e che fa probabilmente storcere il naso ai più attenti interpreti del suo pensiero. Gli spiriti animali sono tutti quei comportamenti che non rientrano nella visione standard di azione economica razionale (perfettamente informata e capace di valutare e prevedere). La tradizione keynesiana, interessata soprattutto a questioni macro, pur partendo da attente riflessioni sulle caratteristiche umane, è così unita a quella comportamentale, più recente e focalizzata sugli aspetti individuali delle scelte. La scelta di affiancare il nome del principale teorico della macroeconomia eterodossa ad alcuni risultati della microeconomia psicologica sottolinea un'idea: le caratteristiche cognitive delle persone hanno effetti che non possono essere gestiti dal mercato. Questa istituzione non riesce cioè a garantire la razionalità individuale e, anzi, risente dei comportamenti emotivi degli attori. È quindi necessario studiarli e usarli come fondamento della riflessione.
La crisi attuale è l'ennesima prova della necessità di studiare e pensare diversamente l'economia. L'approccio tradizionale non è infatti in grado di capire la crisi, e non fornisce strumenti per uscirne. Secondo alcune interpretazioni, ne sarebbe anche responsabile, in quanto avrebbe suggerito politiche all'origine degli attuali problemi e avrebbe inoltre creato un generale illusorio ottimismo sulla capacità dei mercati di autoregolarsi. Le difficoltà di questi anni diventano così, inevitabilmente, anche l'occasione per riflettere sulla crisi dell'economia, intesa come scienza, oltre che come sistema di scambi. Questo dibattito non è solo accademico e anche in Italia è arrivato negli editoriali dei quotidiani, a partire da un'accusa di Giovanni Sartori sul "Corriere della Sera" nell'ottobre 2008, per arrivare a un recente articolo in cui Michele Salvati prende atto (sullo stesso quotidiano) di come, nonostante tutto, i liberisti siano poco disposti all'autocritica. Manca, tra le altre cose, sostiene Salvati, una forte pressione dell'opinione pubblica a rivedere gli schemi standard. Libri come quello di Akerlof e Shiller sono quindi utili, in quanto cercano anche di divulgare permettendo di portare il dibattito al di fuori delle università, eventualità auspicabile, visto che le decisioni economiche influenzano la vita di tutti e le scelte politiche.
Quali, per Akerlof e Shiller, sono gli spiriti animali rilevanti per l'economia? La fiducia, il desiderio di equità, la tendenza a comportamenti corrotti e in malafede, l'illusione monetaria e la necessità di vedere il mondo attraverso narrazioni. Alcuni di questi temi sono oggetto di animate discussioni da anni. Il ruolo della fiducia (intesa in senso ampio, come ottimismo) in economia è fondamentale. Prima di investire, ad esempio, gli individui devono fare affidamento sulla possibilità di rientrare della spesa e di guadagnarci. L'ottimismo funziona se tutti la pensano allo stesso modo: investendo, acquistando e lasciando da parte la paura. Se predomina il pessimismo, le scelte degli attori saranno difensive (nessun acquisto o investimento) e spingeranno alla recessione. Gli autori evidenziano come nella stessa radice etimologica del termine "fiducia" ci sia un'idea diversa da quella della razionalità economica basata sui calcoli. La fiducia è anche fede, attitudine ad andare oltre il razionale, e quindi a non valutare solo in maniera logica le informazioni disponibili. In un mondo complesso, in cui è impossibile conoscere il domani, molte azioni sono inevitabilmente basate sulle nostre speranze e sui timori, anche perché mancano i dati per calcolare costi e benefici reali. Quindi ci potranno essere, ad esempio, economie surriscaldate per un eccessivo e ingiustificato ottimismo, in cui si faranno scelte di acquisto e investimento non sostenibili nel tempo. In altri momenti potrà prevalere il timore. L'equilibrio nei mercati diventa un caso particolare.
Gli esseri umani sono caratterizzati anche dal desiderio di equità. Un lavoratore potrebbe essere disposto a restare disoccupato, piuttosto che ottenere un salario non equo. In un periodo di riduzione dei prezzi, però, anche i salari dovrebbero ridursi. I lavoratori, a causa dell'incapacità di valutare il valore reale dei prezzi, difficilmente, infatti, accetteranno, impedendo un aggiustamento necessario per l'equilibrio.
La malafede e l'inganno giocano un ruolo cruciale nell'economia di mercato. Il capitalismo non è teso a soddisfare le necessità dei consumatori, quanto a crearne. Se le persone sono disposte a comprare medicine inutili, il mercato le produce. L'obiettivo delle imprese è fare soldi, non essere utili alle persone. Per Adam Smith il mercato tramuta l'egoismo in un bene per tutti. Akerlof e Shiller evidenziano invece i lati negativi dell'interesse personale.
La naturale tendenza degli esseri umani a vedere il mondo attraverso racconti che diano un senso alla realtà è un'attitudine fondamentale anche per determinare il loro comportamento economico. Le narrative sono le teorie individuali e sociali, sempre in cambiamento: per questo è necessario che le scienze umane sappiano evolvere e guardare alla realtà del momento (allontanandosi dalle scienze naturali, sempre uguali a se stesse). Tra i vari spiriti animali descritti, questo è probabilmente quello che più mette in crisi l'economia tradizionale, basata sull'idea che esista una rappresentazione unica del mondo, sempre uguale. Le narrazioni interagiscono e determinano gli effetti di tutti gli altri spiriti animali. La fiducia dipende dalla storia che ci si racconta sul futuro. La malafede è stimolata dalle narrazioni economiche sui vantaggi della competizione, e sulla necessità di fare profitti.
Come sostiene anche Gianfilippo Cuneo nel libro intervista con Fabio Tamburini (Wall Street: la stangata. Cosa abbiamo imparato per non perdere più soldi, Baldini Castoldi Dalai, 2009), quella del risparmio è, in realtà, "una industria per lo sfruttamento del risparmio", il suo fine è guadagnare, non servire l'economia. Molti prodotti finanziari creati negli ultimi decenni vanno considerati alla stregua dei rimedi venduti dai ciarlatani. Fiumi di denaro sono stati così prestati e investiti in maniera assurda, da chi non aveva la copertura (e il diritto) di farlo. Appena il vento è cambiato, e l'ottimismo è diventata paura, sono iniziati i problemi: individui, operatori e banche si sono trovati in difficoltà, incapaci di pagare quanto dovevano per case prima sopravvalutate, causando l'attuale crisi di liquidità. Manca il denaro per investire e acquistare, oltre che per ripagare i debiti. Il ruolo dei governi è stato e sarà ancora necessario. Non basta, però, solo immettere denaro sul mercato. È necessario ripristinare la fiducia ed evitare, in futuro, situazioni analoghe. Questo può essere fatto solo regolamentando alcuni settori, in modo da impedire ai ciarlatani di vendere il loro "olio di serpente".
Marco Novarese

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore