Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Perché non possiamo non dirci darwinisti
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Perché non possiamo non dirci darwinisti - Edoardo Boncinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Perché non possiamo non dirci darwinisti

Descrizione


Centocinquant'anni dopo, l'opera fondamentale di Charles Darwin, "L'origine delle specie", è rimasta praticamente intatta - caso più unico che raro nel dinamico ambito scientifico -divenendo il perno concettuale attorno a cui ruota tutta la biologia moderna. Senza la teoria darwiniana non potremmo spiegare la presenza dell'uomo sulla Terra e non potremmo comprendere appieno i meccanismi che regolano la vita, frutto di un lento, ma inesorabile, processo di mutazioni genetiche e di selezione. Edoardo Boncinelli dimostra l'inconfutabilità dell'evoluzionismo e spiega le varie fasi che hanno condotto alla nascita di nuove specie di esseri viventi, da quando ha avuto origine la vita, attraverso una catena ininterrotta di generazioni. Non tutti gli individui si affermano, ma tutti ci provano. E alla generazione successiva si ricomincia. Il risultato è un saggio che libera la teoria dell'evoluzione dalle false interpretazioni e la restituisce alla scienza senza nasconderne i punti deboli, ripercorrendo le tappe che hanno portato a scoperte (come quella dei "geni dell'evoluzione" nei moscerini della frutta, le drosofile) che la migliorano e la completano; perché il darwinismo non è una filosofia, né una teologia. E se resistono degli aspetti ancora poco chiari è perché si parla di scienza; se spiegasse tutto sarebbe una professione di fede.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
9 settembre 2009
276 p., Rilegato
9788817034258

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo M.
Recensioni: 2/5

Ho letto qualche anno fa "I nostri geni" dello stesso Autore e mi era piaciuto: divulgazione, ma di livello medio-alto. Purtroppo non posso dire lo stesso del volume in oggetto: una lunga chiacchierata bonaria e buonistica, da cui non si apprende nulla che non fosse gia' noto da lunga pezza. Ho grande stima del prof. Boncinelli, e posso rimproverargli solo due cose (che, a ben vedere, sono una sola): di insegnare alla Vita-Salute di Milano e di fornire nel suo libro (a pagina 234) una versione casereccia del NOMA (non-overlapping magisteria) di Stephen Jay Gould. In parole povere: il buon vecchio Darwin aveva ragione (in biologia), ma il Grande-Vecchio-Dalla-Grande-Barba-Bianca-Che-Ci-Controlla-Tutti ha ragione anche lui, solo che ha ragione sempre e dappertutto. Alla faccia della par condicio e del NOMA! Professor Boncinelli: non e' bene contrabbandare in un libro di divulgazione scientifica la bugia che MOLTI scienziati sono credenti, bisogna dire che la STRAGRANDE maggioranza dei RICERCATORI non lo sono, perche' appunto ricercano la conoscenza, non potendola ricavare da UN SOLO LIBRO, che per pudore non nomino.

Leggi di più Leggi di meno
Giampiero Barbieri
Recensioni: 5/5

Un racconto equilibrato, scritto con metodo scientifico, semplice, chiaro ma esaustivo. Significative le novita concettuali su quella che viene impropriamente chiamata "evoluzione culturale". Ciò che distingue l'uomo dalle rimanenti creature è tratteggiato in modo limpido. Lascia spazio anche alla fede, un bisogno tutto "umano", che però ha un ambito che non può e non deve essere confuso con quello biologico. Ne ho letto davvero tanti su questo argomento, ma questo è il mio preferito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Insegna alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore