Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scienza non ha bisogno di Dio - Edoardo Boncinelli - copertina
La scienza non ha bisogno di Dio - Edoardo Boncinelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
La scienza non ha bisogno di Dio
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 7,20 € 5,04 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 9,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 9,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 18,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 7,20 € 5,04 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 9,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 9,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 18,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
La scienza non ha bisogno di Dio - Edoardo Boncinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1944 il nobel per la fisica Erwin Schrödinger, in un libro divenuto fondamentale nella storia della biologia molecolare, s'interrogava sul mistero che più di tutti ha affascinato scienziati, filosofi, intellettuali e uomini comuni: Che cos'è la vita? A cinquant'anni dalla sua morte, il dibattito è tutt'altro che concluso. Certo, la scienza ha fatto progressi enormi: due secoli fa veniva sintetizzata in laboratorio la prima sostanza organica, aprendo la strada agli esperimenti successivi che hanno permesso di produrre ogni singola molecola. Ma, nonostante le conoscenze acquisite, la vita per alcuni sembra ancora qualcosa di indecifrabile e misterioso, inspiegabile senza postulare l'esistenza di un Dio che l'avrebbe creata. Eppure, nel 2010 il biologo statunitense Craig Venter ha annunciato al mondo di aver riprodotto l'intero genoma di un batterio - ovvero di avere, di fatto, creato la vita. Ma è davvero così? In un viaggio lungo quattro miliardi di anni, Edoardo Boncinelli esplora l'essenza più profonda dei viventi e ripercorre la nascita e gli sviluppi della biologia molecolare per rispondere a questa domanda. A partire dall'avvento della Teoria dell'evoluzione darwiniana fino alle più recenti scoperte, ci fornisce le chiavi interpretative per dissipare il velo di misticismo che ancora sembra avvolgere questo fenomeno, ridefinendo i confini spesso labili che separano la vita naturale da quella artificiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
8 febbraio 2012
164 p., Rilegato
9788817034326

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiktaakil
Recensioni: 4/5

Una sintesi dei concetti fondamentali della genetica e dei suoi sviluppi storici,scritta da chi alla genetica vi ha lavorato personalmente,pertanto l'autore esprime idee sue e non riportate da altri,che è secondo me il vero valore aggiunto di un libro.E non si lascia contaminare da orientamenti mistici e finalistici,definendo l'evoluzione una continuità con cambiamento,non necessariamente con progresso.A margine mi hanno fatto piacere le citazioni di Leopardi,che stemperano il rigore strettamente scientifico del testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Esiste nella società una visione mistica della vita organica, come se si trattasse di un fenomeno incomprensibile ed ineffabile, un mondo che segue leggi e principi che non capiremo mai.
Partendo da quest’idea, Boncinelli nel suo ultimo lavoro, cerca di dare una risposta sul giusto atteggiamento da tenere riguardo le critiche che vengono mosse allo sviluppo della vita organica.
In La scienza non ha bisogno di Dio l’autore, professore di Filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, riflette sulla distinzione fra vita naturale e vita artificiale, compiendo un viaggio fino al cuore della vita stessa per cercare di comprenderne l’essenza più profonda.
Pur essendo un saggio scientifico, il libro si caratterizza anche per il tratto divulgativo ed è dunque adatto al grande pubblico non solo a quello degli specialisti. La suddivisione in capitoletti guida infatti il lettore nel testo e lo aiuta nella comprensione della materia. In questo modo vengono forniti ai lettori gli strumenti adatti per cimentarsi nell’argomento e cercare di capirne di più. Prendendo spunto dall’importante libro di Schrödinger Che cos’è la vita? edito nel 1944, Boncinelli ci dà una definizione di vita e ce ne fornisce un inquadramento sostanziale attraverso tre parametri fondamentali: la materia, l’energia e l’informazione. Questi parametri, si legge nel saggio, sono armonizzati in una condizione di «equilibrio dinamico all'interno di un universo tendente al disordine e alla “morte termica» e questo equilibrio dinamico è possibile solo grazie all’attività e all’intervento del Dna.
Ma affinchè questa evoluzione non si arresti, il genetista afferma che la «catena di eventi e processi biologici necessita di errori di copiatura nella trascrizione dell'informazione dal Dna all'Rna messaggero, cioè nella fase intermedia verso l'attivazione delle proteine e del differenziamento cellulare». In sostanza l’autore ci spiega che è dall’errore e dalla riorganizzazione che ci si evolve, l'errore è dunque alla base di quelle «mutazioni» necessarie nell'adattamento degli organismi all'ambiente. Questo è sicuramente uno dei passaggi fondamentali del saggio, perché si spiega in questo modo l’evoluzione della vita, ovvero essa si evolve per errore. Questa tesi, sulla scia della Sintesi moderna dell’evoluzione, afferma che il caso e quindi l’errore sia il motore del mondo.
Naturalmente gli errori comportano delle patologie, cosa che viene ben delineata nel saggio dove leggiamo: «Certo, le mutazioni sono anche responsabili (dal nostro punto di vista) di derive patologiche: in termini brutali, presiedono alla varietà cromatica di una farfalla e al cancro. Ma ci ricordano come la vita (in quanto evoluzione dei genomi più e prima che dei relativi organismi) sia una tessitura di continuità e variabilità, di conservazione e incessante riorganizzazione della materia.»
Con la sua competenza duplice di fisico e genetista, l’autore oltre a riprendere il fondamentale libro di Schrödinger, prende spunto anche dalle recenti affermazioni dello scienziato Craig Venter che, nella primavera del 2010 aveva dichiarato di esser riuscito a creare in laboratorio un esempio di vita artificiale.
Boncinelli compie un viaggio lungo quattro miliardi di anni nel cuore della vita medesima, ci offre strumenti interpretativi e una chiave di lettura per cercare di squarciare il velo di Maya che avvolge questo fenomeno. Nel suo lavoro, smonta il pregiudizio sull’aridità delle affermazioni scientifiche e ci aiuta così a ridefinire i confini, spesso labili, che separano la vita naturale da quella artificiale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Insegna alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore