L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nell'ultimo libro "Che tempo che farà",da me divorato due volte in due settimane (dato che mi piace rileggere subito i testi interessanti) ho avuto modo di apprezzare la stesura chiara, precisa, non catastrofica e poco prolissa di dati e avvenimenti, da me già ben digeriti in passato, dote poco avvezza a taluni testi scientifici logorroici e decisamente troppo e solo allarmisti. E´ stato molto piacevole seguire la trattazione di temi poco conosciuti al grande pubblico, presentati in questa forma accessibile sicuramente a tutti; certo, un minimo sforzo mentale è doveroso richiederlo. Secondo il mio modesto parere allo stato attuale delle pubblicazioni questo non è solo il capolavoro di Luca e colleghi, [(a parte ovviamente il corposo "Clima di Torino", una summa spettacolare e statisticamente perfetta di dati e osservazioni, più adatto ai più pazienti e curiosi)nota per la redazione di IBS: chiedo scusa se ho citato un altro testo] ma, senza ombra di dubbio, è in assoluto una delle migliori guide alla comprensione dei fenomeni fisici dell'atmosfera e, perchè no, di tutte quelle curiosità storiche e anedottiche legate a questa affascinante materia. Condivido i punti di vista degli altri gentili recensori, sottolineando anch'io come non ci sia la dovuta attenzione al problema del riscaldamento globale, perchè rimandare o, ancora peggio, sottovalutare ed ignorare l'impellente questione, è soltanto deleterio per tutti, oltre che poco intelligente, per usare un eufemismo. Non mi resta che consigliare veramente a tutti questo fantastico e coinvolgente libro, non solo ai curiosi di tutte le età (non è mai troppo tardi per imparare) ma soprattutto ai ragazzi, che incamerando con passione il suo contenuto, potranno costruirsi un ottimo bagaglio culturale in una materia sicuramente non facile ma meravigliosa come è la climatologia: per inciso, purtroppo, servirà loro anche a prepararsi alla sfida del loro stesso futuro, che sarà, per l'appunto e senza catastrofismi, un tantino "caldo"! Enrico Cerutti
Uno dei libri più interessanti sul tema dei cambiamenti climatici. Chiaro, ricco di informazioni e fonti bibliografiche, corredato di bellissime immagini e fotografie, questo saggio offre una serie di spunti di riflessione su cui ogni persona di buon senso dovrebbe soffermarsi. Che diritto abbiamo noi appartenenti alla specie Homo "Sapiens" di alterare in poco più di un secolo equilibri delicati che la natura ha sviluppato in centinaia di milioni di anni? Che pianeta lasceremo alle generazioni future? E' veramente giusto vivere e comportarsi come se i nostri interessi egoistici debbano costituire il fine obbligato delle nostre azioni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che è impossibile non porsi dopo la lettura di questo ottimo saggio, che desidero consigliare a chiunque voglia conoscere od approfondire le tematiche trattate. Mi proccupano sinceramente gli scenari delineati con chiarezza e rigore di scienziato dal Prof. Mercalli, fondati su solide ed incontrovertibili prove scientifiche, cosi come mi indigna l'atteggiamento del nostro "bel paese", che infischiandosene del protocollo di Kyoto (che pur ha provveduto a ratificare) continua ad aumentare di anno in anno le emissioni di gas serra e costringe le menti più brillanti e produttive a migrare in altre nazioni evidentemente più civili di noi, dove la razionalità e l'amore per la conoscenza sono premiati come dovrebbero. E invece noi siamo soltanto capaci di anestetizzare le nostre coscienze col dar fiducia a vaghe e bizzarre ipotesi di imminente fine del mondo, nel delirio e strazio più totale di ogni barlume di ragione. Concludo invitando tutti le persone dotate di buon senso e spirito critico a leggere questo saggio e facendo i complimenti al Prof. Mercalli e ai suoi collaboratori che, con fatica e passione, contribuiscono a far risplendere il lume della ragione in un mondo e in un tempo in cui si riaffacciano pericolosamente le tenebre della superstizione e dell'ignoranza.
Il libro è veramente interessante perchè spiega molto bene i cambiamenti del clima che ho visto nel corso degli anni in cui ho frequentato le montagne. Non c'è solo questo ma molto altro. Le spiegazioni dettagliate e convincenti dei vari fenomeni sono spesso accompagnate da riferimenti a pubblicazioni, libri e siti internet in modo che, volendo, si ha la via facilitata per approfondire gli argomenti trattati. Nella parte finale del libro ci sono alcuni piccoli consigli per cercare di ridurre il proprio personale impatto sull'ambiente e ci sono anche alcune stime sulla popolazione di fine secolo che fanno venire i capelli dritti; All'inizio il libro sembra troppo tecnico ma dopo alcune pagine scorre via come l'olio. Vareno Boreatti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore