Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La rabbia e l'orgoglio
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Memostore
Chiudi
La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege". L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero. Esce in forma di libro nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima queste pagine. (Prefazione di Ferruccio De Bortoli)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2009
Tascabile
X-161 p., Rilegato
9788817035606

Valutazioni e recensioni

3,48/5
Recensioni: 3/5
(341)
5
(179)
4
(26)
3
(24)
2
(6)
1
(106)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marisa
Recensioni: 5/5
Attualità

Un monologo lungo circa trecento pagine. Parole scritte di getto, subito dopo l'11 settembre. Classico saggio giornalistico. Usa toni forti, non ha paura di toccare corde difficili. Un libro che si legge tutto d'un fiato. Di un attualità spaventosa.

Leggi di più Leggi di meno
Leopoldo Roman
Recensioni: 2/5

Più che rabbia ferocia. La grande scrittrice sull'onda della forte emotività suscitata dal terribile attentato alle Torri Gemelle, ha esagerato nel suo "sermone" (così ci tiene a definirlo lei stessa) contro gli islamici. E mi sembra che la reazione a quella provocazione, soprattutto degli americani e degli inglesi, non abbia dato dei buoni risultati visto la caotica situazione in cui oggi si trovano paesi come l'Iraq, l'Afganistan, la Siria e la Libia, tanto per citare quelli più bollenti. Mettere tutti i mussulmani sullo stesso piano dei terroristi mi sembra sia profondamente sbagliato. Sono d'accordo che ci vuole più fermezza nell'esigere il rispetto delle nostre regole e tradizioni, ma le guerre invocate con tanta superficialità ed isteria, per favore lasciamole perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni
Recensioni: 5/5

Voto altissimo. Mi è piaciuto molto. Scritto nel settembre del 2001 post attentato Torri Gemelle, è un libro che ha fatto e farà discutere sempre, sulle opinioni colorite contro i musulmani, contro il medioriente ecc.. Ma più che su quest'argomento, sono rimasto folgorato dalle sue opinioni riguardo gli italiani. Io sono studente, e la pensa ALLO STESSO MODO, e a pensare che Lei se ne sia voluta andare dal suo paese amato, dove zii e nonni sono morti per esso, perchè siamo un paese senza speranza fa male anche a me. Le cose scritte in quel 2001, sono le stesse identiche situazione, LE STESSE, che ci sono oggi in politica, nella chiesa e nella testa dei cittadini menefreghisti, arraffoni ed egoisti. Ciao italia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,48/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(179)
4
(26)
3
(24)
2
(6)
1
(106)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore