L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
2011. Copertina editoriale rigida e sovraccoperta alettata 357 p.; 23 cm AT.2 . 357. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Attenzione, questo libro non è per tutti. Esso è di tipo semi-divulgativo, nel senso che contiene nel testo diverse parti matematico-geometriche che possono essere capite (spesso con difficoltà) solo da chi ha una formazione matematica di una facoltà scientifica (non parlo ovviamente di chi è fisico o matematico). Le appendici matematiche alla fine del libro poi sono assolutamente al di fuori della comprensione di lettori come me che hanno una formazione matematica di cui sopra. Un'altra cosa da aggiungere è che questo libro non è una rassegna generale di cosmologia, ma il suo scopo è quello di proporre un modello cosmologico concettuale e probabilmente non falsificabile chiamato Cosmologia Ciclica Conforme, che in sostanza introduce il concetto di universo ciclico in cui la fine dell'universo coincide col big bang del prossimo universo, ad infinitum. La prima parte del libro affronta le implicazioni interessanti del Secondo principio in cosmologia, ci sono poi introduzioni a diagrammi conformi e ai coni di luce che sono alla base di questo libro, sebbene l'autore li spieghi male. Penrose è un matematico ed è interessante l'approccio alla cosmologia rispetto ai fisici puri, il problema è che le sue illustrazioni (credo proprio disegnate da lui) spesso sono poco chiare e non pedagogiche. Inoltre proprio il suo approccio da matematico a certi aspetti fisici fanno disimparare ciò che si sapeva già. Ad es. da pag 238 a 241 vi è una spiegazione del collasso della funzione d'onda che se non l'avessi già conosciuto prima mi sarebbe stato incomprensibile con le spiegazioni di Penrose! Le pagine da 133 a 137, nonostante non ci sia della matematica, sono incomprensibili. Diciamo che a livello divulgativo Penrose non è il massimo e che avrebbe potuto curare un po' meglio il libro. Evidentemente per leggere Penrose bisogna prima affrontare la matematica di "La strada che porta alla realtà" del Nostro o meglio, "Il minimo teorico" di Susskink.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore