L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto altre cose del cardinal Martini, più argomentate e profonde. Questa è una semplice raccolta di risposte, brevi, a lettere al Corriere. Personaggio di grandissimo spessore culturale e spirituale, qui, già malato, concede i suoi ultimi messaggi.
Scorrevole, vivace, profondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carlo Maria Martini, esegeta e studioso della Bibbia fra i più noti in Italia, vescovo di Milano per oltre vent’anni, è stato una figura intellettuale e spirituale carismatica, un religioso di riferimento non solo all’interno della Chiesa cattolica.
Dal giugno 2010 il cardinale Martini ha tenuto una rubrica mensile dedicata alla fede sul “Corriere della Sera”: una collaborazione fortemente voluta da Ferruccio de Bortoli non appena nominato direttore del giornale, e conclusasi a giugno 2012 quando, a causa della malattia che non gli concedeva tregua, il religioso è stato costretto a congedarsi dalla redazione e dai lettori.
Ora, a pochi giorni dalla sua scomparsa Parlate col cuore raccoglie l’intenso scambio epistolare di Martini coi lettori, restituendoci forse la più grande testimonianza della volontà dialogica che ha sempre caratterizzato la sua figura. Alle domande dirette, talvolta anche provocatorie, dei lettori, il religioso era solito rispondere apertamente, con sincerità e schiettezza, ma soprattutto con estrema umiltà, sfruttando all’occorrenza le sue conoscenze teologiche e delle Sacre Scritture, ma senza mai dimenticare di essere un pastore e anzitutto un uomo.
Dalle richieste più immediate e concrete, come il grido di aiuto di chi non riusciva a superare la morte di un figlio e si domandava come continuare a credere, a chi – ammalato- manifestava apertamente il desiderio di morire; o ancora, da questioni prettamente teologiche sull’esistenza di Dio a tematiche sociali, quali la mancanza di punti di riferimento saldi e le difficoltà quotidiane di quanti sono senza lavoro e faticano ad andare avanti, Martini non si è mai sottratto alle richieste di chi, fedele, ateo o agnostico, sentisse il bisogno di scrivergli.
Senza timore di ammettere che di fronte ad alcuni eventi luttuosi la fede non sempre è in grado di fornire una risposta universalmente valida, Martini non ha mai cessato di essere al servizio degli altri. Al contrario, proprio la sua apertura alle altre religioni e al confronto con il diverso, o ancora la presa di posizione forte rispetto all’arretratezza della Chiesa e il rispetto per i laici ne hanno fatto un punto di riferimento indiscusso, un maestro spirituale e di vita.
Parlate con il cuore è un libro intenso e per certi versi commovente, un testamento in forma epistolare da cui emerge il ritratto di un uomo di fede, di un religioso cosciente delle dinamiche sociali e dei problemi che affliggono la quotidianità, che tuttavia non cessa di inviare ai lettori il suo messaggio di speranza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore