Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili - Sami Modiano - copertina
Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili - Sami Modiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili - Sami Modiano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo." Come tanti sopravvissuti all'Olocausto, per molti anni Sami Modiano è rimasto in silenzio. In che modo dare voce al dolore di un'adolescenza bruciata, di una famiglia dissolta, di un'intera comunità spazzata via? Nato nella Rodi degli anni Trenta, un'isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell'odio e della discriminazione. Ma quando le leggi razziali colpiscono la sua terra, all'improvviso si ritrova bollato come "diverso". E a tredici anni, nell'inferno di Auschwitz-Birkenau, vedrà morire familiari e amici fino a rimanere solo al mondo a lottare per la sopravvivenza. Al miracolo che lo porta fuori dal campo non seguono tempi facili: Sami si ritrova in prima linea con l'esercito sovietico ed è poi costretto a fuggire a piedi attraverso mezza Europa per poi giungere in un'Italia messa in ginocchio dalla guerra. Dopo due anni di lavoretti malsicuri e pessimi alloggi, ma rallegrati dagli amici e dalla scoperta dell'amore, appena diciassettenne Sami sceglie di nuovo di andarsene, questa volta in Congo belga. Qui gli arriderà il successo professionale ma lo attendono nuovi pericoli, allo scoppio della guerra civile. La storia di Sami Modiano è una trama intessuta di addii e partenze alle quali lui ha sempre opposto la determinazione a riappropriarsi delle sue radici.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Per questo ho vissuto La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili Autore: Sami Modiano - a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Editore: Rizzoli Anno: 2013; cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., lievi fioriture al dorso - illustrazioni in b.n. e a colori fuori testo; BUONE CONDIZIONI

Immagini:

Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili

Dettagli

2013
23 gennaio 2013
209 p., ill. , Rilegato
9788817061230

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

P.B.
Recensioni: 5/5

La forza della testimonianza. Il titolo esprime bene il riconoscimento della sopravvivenza ad Auschwitz come missione di testimonianza oculare della Shoah; è un libro assolutamente da leggere, meditare e conservare per il valore educativo.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo F.
Recensioni: 5/5

Confesso di avere iniziato la lettura di questo libro con un po’ d’impazienza: avevo già letto molti testi sui Lager nazisti e temevo di non apprendere molto altro di nuovo; invece mi sono trovato assolutamente coinvolto ed turbato. Certo, tutte queste memorie si confermano a vicenda e l’insieme concentrazionario di Auschwitz- Birkenau si riconosce bene in ogni autore, ma i diversi punti di vista dei superstiti e le loro esperienze sono sempre così nuove e impensabili, che arricchiscono e rendono ancora più atroce, se possibile, il quadro storico sotteso. Modiano dalla sua ha anzitutto una provenienza inedita: la comunità ebraica di Rodi, su cui offre pagine umanamente avvincenti e storicamente preziose che, tra l’altro, confermano la positiva valutazione storica di Nicholas Doumanis (“Una faccia, una razza“ ed. Mulino) dell’occupazione italiana di Rodi (fascismo a parte!). Inoltre Modiano è un ragazzo di tredici anni quando è deportato, ed è già stato già espulso dalla scuola italiana in 3^elementare dalle leggi razziali nel1938. Ora, e siamo nell’estate del 1944, è condotto via dall’isola all'oscuro di tutto (non ha neppure mai visto un treno, e il primo che vede è il carro bestiame che lo porta nel lager…). Dovrà apprendere a sopravvivere nei modi più assurdi, vedrà morire nel lager i suoi cari, si salverà casualmente e si ritroverà "adulto" a rifarsi la vita e (e l’anima) a quindici anni: un’esperienza unica e davvero impressionante. Insolito è anche il fatto che l’Autore prosegua l’autobiografia oltre il 1945, raccontandoci il suo sforzo di sopravvivere dopo la guerra, alla ricerca di un equilibrio di vita e di una pace interiore sempre sfuggente. Solo dopo anni, finalmente troverà il senso della sua stessa sopravvivenza: l’imperativo morale di ricordare, soprattutto ai giovani l’orrore della Shoà (da qui anche la genesi e lo scopo del libro).

Leggi di più Leggi di meno
lella
Recensioni: 5/5

non ci sono parole per descrivere come pagina dopo pagina il libro ti assorbe.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sami Modiano

1930, Rodi (Grecia)

Samuel Modiano detto Sami - nato a Rodi al tempo in cui era colonia italiana - è uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz. Da anni porta nelle scuole medie e superiori di tutta Italia la sua testimonianza ed è più volte stato protagonista dei Viaggi della Memoria, grazie ai quali ha accompagnato numerosi gruppi di studenti nei luoghi dell’Olocausto. Da tempo si occupa della sinagoga di Rodi per tenere in vita la storia della sua comunità. Ha scritto Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili pubblicato da Rizzoli nel 2013.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore