Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza - Dacia Maraini - copertina
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza - Dacia Maraini - 2
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza - Dacia Maraini - copertina
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza - Dacia Maraini - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,50 € 9,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,50 € 9,63 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza - Dacia Maraini - copertina
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza - Dacia Maraini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all'ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede "il matto" di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un'esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un'epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2013
9 ottobre 2013
253 p., Rilegato
9788817067218

Valutazioni e recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
(14)
5
(4)
4
(1)
3
(5)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marises
Recensioni: 5/5

È stato un ri-acquisto avendo regalato la prima copia!

Leggi di più Leggi di meno
mara
Recensioni: 3/5

Un libro disordinato, una serie di pensieri sparsi che non si possono definire un romanzo né un saggio. Uno scambio epistolare con una ragazza siciliana bulemica e cantante lirica - probabilmente fittizia -, Chiara Mandalá, dà il via a questi scritti. La ragazza chiede alla Maraini di scrivere sulla santa di cui porta il nome e questo spinge suo malgrado l'autrice a fare delle ricerche sulla vita della santa. Il resto del libro sono riflessioni della Maraini su quelle ricerche, come una sorta di giustificazione al fatto che da non credente si sia interessata alla figura di Chiara d'Assisi, interrotte verso la fine - forse quando si è resa conto che il libro stava diventando una noiosa esposizione dei risultati delle letture e delle ricerche - nuovamente da uno scambio epistolare con Chiara Mandalá. In realtà sulla vita della santa si viene a sapere qualcosa solo a sprazzi, perché la Maraini tende a sottolineare solo che la scelta di vivere in povertà e di fondare il suo ordine fu in realtà un atto di ribellione verso la consuetudine del tempo, che l'avrebbe voluta sposa già dodicenne, di un uomo molto più vecchio; e la forza di far valere la sua volontà - pur senza usare la voce - in un mondo a cui faceva comodo che le donne non avessero una voce.

Leggi di più Leggi di meno
Mari
Recensioni: 3/5

Un racconto che si sviluppa dall'incontro della scrittrice con due giovani donne che portano lo stesso nome ma che vivono in tempi storici molto lontani. Interessante la scelta narrativa dell'epistolario nella prima parte e del diario nella seconda. Meno convincente la conclusione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(5)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La povertà e la libertà di non possedere: sta tutta qui la disobbedienza di Chiara.

È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore