Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina
Disponibilità immediata
7,60 €
-60% 19,00 €
7,60 € 19,00 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 19,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 19,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina - Wilson Bee - copertina
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina - Wilson Bee - 2
Chiudi
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina

Descrizione


Da qualche anno chef osannati come rockstar, libri di ricette e programmi televisivi hanno conquistato un pubblico sempre più vasto: le cucine "postmoderne" hanno completamente rivoluzionato le nostre pietanze, al punto da stravolgere diete e abitudini che negli ultimi decenni si erano un po' fossilizzate. Eppure, nonostante questa profonda fase di cambiamento, sui nostri fornelli e sulle nostre tavole ci sono cose che, salvo qualche piccola miglioria tecnica, resistono da secoli uguali a se stesse: posate, pentole, bicchieri, piatti... Oggetti in apparenza semplici che sono in realtà il risultato di millenni di evoluzione, di modifiche e ripensamenti indissolubilmente legati alla storia dell'uomo e delle sue abitudini: quando gli antichi Romani inventarono la patella, per esempio, non potevano certo immaginare che avrebbe conservato un posto d'onore nelle nostre credenze. Con la penna leggera e ironica dei grandi divulgatori, Bee Wilson - che è anche gourmande e cuoca sopraffina - racconta la storia del mondo dalla prospettiva inedita delle rivoluzioni tecnologiche che hanno interessato le nostre cucine: dalla scoperta del fuoco all'uso del ghiaccio, dall'invenzione della ciotola alla "batterie de cuisine" di Julia Child, dalle dimore vittoriane di fine Ottocento alle tormentatissime vicende della forchetta, che dall'essere un'arma appuntita associata con il diavolo è diventata il più indispensabile attrezzo dell'Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
9 ottobre 2013
355 p., ill. , Rilegato
9788817068765

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Corina
Recensioni: 5/5

Mi piace molto questo libro, praticamente un saggio di antropologia culinaria. La lettura scorre bene. Interessante e affascinante.

Leggi di più Leggi di meno
anny
Recensioni: 4/5

Molto interessante. Ho scoperto cose che non conoscevo sugli oggetti che sono di uso comune in cucina.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 4/5

La storia degli oggetti di uso comune , compagni dell' uomo nella sua corsa mai interrotta verso il progresso ha un suo fascino e una sua ragione. Fascino perché investe campi culturali poco frequentati e ragione perché nella loro apparente banalità gli oggetti di uso giornaliero hanno contribuito a fare la storia dell' homo faber. La tendenza si rifà agli Annales francesi che hanno dato dignità alla cultura materiale. Libro interessante cui , paradossalmente, fa un po' difetto l' eccesso di specializzazione che rischia di dare un effetto di saturazione. Comunque bel libro per gli amanti del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore