Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita è un viaggio - Beppe Severgnini - copertina
La vita è un viaggio - Beppe Severgnini - 2
La vita è un viaggio - Beppe Severgnini - copertina
La vita è un viaggio - Beppe Severgnini - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
La vita è un viaggio
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
4,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,72 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
4,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,72 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
La vita è un viaggio - Beppe Severgnini - copertina
La vita è un viaggio - Beppe Severgnini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La vita è un viaggio, e gli italiani viaggiano soli. Com'è difficile trovare chi ci guidi, chi ci accompagni, chi ci incoraggi. Siamo una nazione al valico: dobbiamo decidere se dirigerci verso la normalità europea o tornare indietro. Siamo un Paese incerto tra immobilità e fuga. Fuga all'estero, fughe tra egoismi e piccole ossessioni che profumano di anestetico (ossessioni tecnologiche, gastronomiche, sportive, sessuali). "La vita è un viaggio" non vuole indicare una meta. Prova invece a fornire qualche consiglio per la traversata. Suggerimenti individuali, non considerazioni generali (o, peggio, generiche). La destinazione la decide chi viaggia. Ma una guida, come sappiamo, è utile. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i chilogrammi di bagaglio consentiti in aereo. Parleremo di insegnamento, incoraggiamento, ispirazione. Parleremo di brevità e precisione, qualità indispensabili in questi tempi affollati. Parleremo dell'importanza di trovare persone di riferimento. Parleremo della gioia d'impegnarsi con gli altri e, magari, per gli altri. Parleremo della saggezza di scoprire soddisfazione nelle cose semplici. Parleremo di scelte, atteggiamenti, comportamenti, insidie da evitare e consolazioni a portata di mano. Dopo "Italiani di domani", un nuovo libro come navigatore. Un navigatore ironico, affettuoso e preciso. L'autore, ancora una volta, riesce a intuire il momento dell'Italia, le sue ansie e le sue possibilità: e lo fotografa con implacabile lucidità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
2 aprile 2014
219 p., Rilegato
9788817072090

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico
Recensioni: 2/5

Severgnini è un tipo in gamba quando scrive di notizie e curiosità dal mondo, di politica e/o di abitudini più o meno buone della nostra fallmentare società attuale. Questo libro però è decisamente pesante e con un tono saccente che io ho trovato a tratti insopportabile. Da un autore valido e intelligente come Severgnini io mi aspetto di meglio.

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 3/5

Viaggiare rende umili,scrive Severgnini, viaggiare vuol dire allungarsi la vita, riempiendo il passato di ricordi e il futuro di progetti. Una frase che condivido in pieno, ma il libro non è un diario di cose viste né un reportage di viaggi inteso nel senso classico del termine, cioe descrizione di luoghi e narrazione dei posti; bensì è un excursus dell'Italia di oggi con tutte le sue traversìe, collegando la realtà con gli avvenimenti del passato. Ci sono una ventina di parole chiave, che a detta dell'autore, dovrebbero accompagnare "l'esploratore" nel viaggio della vita, e questi vocaboli vengon ben analizzati nei capitoli contenuti nel romanzo. Tanto per fare un es, una delle parole di cui sopra è "brevità" .."La bella brevità è onesta, utile e generosa: non garantisce soltanto chiarezza ed efficacia, ma regala tempo a chi legge"..o "resilienza" ..."La consapevolezza di saper resistere deve diventare un motivo d'orgoglio.La resilienza rinforza il carattere e produce personalità. Tra i sentimenti è forse il più letterario, dopo l'amore?. Pensate a un personaggio classico e scoprirete che il suo fascino nasce dalla capacità di affrontare le avversità" Voglio concludere la recensione invece estrapolando un passaggio che mi ha molto colpito e che riguarda la semplicità, Cesare Pavese e Bruce Springsteen: Tutti sanno vedere l'eccezionalità dei luoghi eccezionali-le Dolomiti al tramonto, Roma in primavera, la baia di Halong dal mare etc-Pochi sanno cogliere la magia dei luoghi normali. E solo un artista sa comunicarla. Così facendo , ci offre un regalo. Perché è nei luoghi normali che passa la nostra vita, e bisogna spolverarli dall'abitudine. C. Pavese e B.Springsteen mi hanno fatto questo regalo. Insieme nello stesso periodo, anni 70, mi hanno spiegato che i luoghi quotidiani erano magici: bastava guardare..... Le colline piemontesi sono incantevoli, ma C.Pavese ha saputo raccontarne la profondità, il fascino, la varietà. Senza aggiungere, appesantire,complicare

Leggi di più Leggi di meno
Koine_95
Recensioni: 3/5

Severgnini è una sicurezza quando si tratta di avere notizie dal mondo, sulla politica, sulle abitudini buone o cattive della nostra società. Questo libro però, pur essendo scritto bene, manca di omogeneità. Molti capitoli sono presi qua e là da suoi pezzi già pubblicati, dando un po' l'idea del libro uscito con un occhio al marketing; e da lui non ce lo si aspetta. Riesce a essere a tratti anche poetico e molto incisivo soprattutto nel capitolo dedicato alla scuola, e al suo ideale sull'insegnamento. Mentre in altri punti dà suggerimenti banali (se parti per un viaggio all'estero non aspettarti la buona cucina italiana!), che suonano un po' saccenti nel suo voler indicare la via. Un giornalista e scrittore come lui può fare di meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera e opinionista del New York Times ci ha ormai abituati ai suoi commenti sferzanti sulle abitudini e i costumi degli italiani. Dal suo punto di osservazione privilegiato ha tracciato l’identikit dell’italiano medio attraverso numerose pubblicazioni, da La testa degli italiani (2005), bestseller tradotto in quindici lingue, a Italiani di domani (2012) passando per le sue famose lezioni semiserie di italiano e di inglese dedicate a chi, come lui, è costretto a passare metà della propria vita in viaggio.
Proprio ai ragazzi italiani, dai dieci ai cent’anni, è dedicato questo suo ultimo saggio. Nel suo incipit, in cui invoca a sé lo spirito degli illustri scrittori di viaggio che prima di lui hanno affrontato questo tema, da Chatwin a Magris, da Terzani a McCarthy, stila il decalogo del buon viaggiatore: 1 - Non esistono posti banali; 2 – Viaggiate con i cinque sensi; 3 – Organizzatevi, ma non troppo; 4 – Rilassatevi: non esiste un viaggio senza un inconveniente; 5 – Non distraetevi: attenti alle parole; 6 – Prendetevi una pausa, concedetevi il giusto sonno; 7 – Cercate posti nuovi e imparate a godervi quelli che già conoscete; 8 – Fate quel che vi piace; 9 – Rispettate la regola d’oro del bagaglio: poco, ma buono; 10 – Ricordate: ogni viaggio è uno spettacolo.
Per poter seguire questo tracciato, questo “atlante” di navigazione in dieci difficili punti, il navigatore ha bisogno di un training, di una preparazione molto intensa. E chi meglio di Severgnini può indicarci il percorso giusto? Sono venti tappe, venti parole chiave che ogni viaggiatore, prima di mettersi lungo il suo percorso, deve aver assimilato profondamente. Empatia, brevità, ispirazione, ma anche concetti apparentemente inutili per il viaggiatore, come la paura e la politica, sono i concetti filosofici alla base di questo interessante saggio. Una lunga concatenazione di massime filosofiche che il giornalista illustra attraverso aneddoti, frasi tratte da opere celebri e ricordi personali.
Alla fine di questo percorso quello che rimane davvero chiaro e nitido nella mente del lettore è la consapevolezza che per tutti c’è un tempo per andare e un tempo per restare. Molta parte delle nostre decisioni individuali in merito a questa scelta dipendono dalla resistenza al cambiamento che ciascuno di noi ha e forse, in questo momento storico, resistere non serve più a nulla.
Con la sua solita implacabile lucidità Beppe Severgnini riesce a fotografare il momento storico dell’Italia, le sue ansie ma anche le sue possibilità. Utilizzando l’esperienza individuale di ciascun potenziale viaggiatore traccia una grande metafora della situazione italiana in un percorso di riflessione che sembra, a questo punto, irrinunciabile.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Beppe Severgnini

1956, Pavia

Beppe Severgnini è un noto giornalista, scrittore e opinionista italiano. Editorialista del Corriere della Sera dal 1995, ha diretto il settimanale 7 e ricoperto il ruolo di vicedirettore del quotidiano. Ha fondato il blog Italians e ha creato il podcast RadioItalians. Severgnini è stato corrispondente per testate internazionali come The Economist (1996-2003) e opinionista per il New York Times (2013-2021).La sua carriera giornalistica inizia nel 1981, quando viene reclutato da Indro Montanelli per Il Giornale, diventandone corrispondente da Londra e successivamente inviato in Europa dell’Est, Cina e Stati Uniti. Dopo l’esperienza a La Voce, approda al Corriere della Sera, dove continua a distinguersi per le sue analisi e rubriche che affrontano temi di attualità,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore