L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono un estimatore di Corrado Augias, di cui ho letto diversi libri. Qui però siamo nel giornalismo, e nella promozione libraria dell'editore. Mi aspettavo molto più di qualche paginetta su papa Francesco, mentre invece sulla Chiesa degli ultimi decenni c'è pochissimo. Eppure l'autore conosce la storia e sopratutto la poco edificante cronaca degli ultimi anni. eppure le premesse erano buone. L'editore ha poi sfruttato il riferimento a Francesco per vendere. Peccato, dalla penna di Augias mi aspettavo ben altra cosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riuscirà un vescovo “venuto dalla
fine del mondo”, un alieno rispetto al potere curiale, a
liberare il papato e l’Italia da questa rete di relazioni
pericolose? Se lo chiede Augias in questa nuova inchiesta.
Fin dal primo giorno di pontificato, papa Francesco ha
dimostrato di voler cambiare in profondità, con i suoi
gesti, con le sue parole, con i suoi atti, una Chiesa che
appariva “ridotta a una struttura sclerotica, incapace
di cogliere i fermenti e le esigenze dei suoi stessi
fedeli, spesso chiusa – quanto meno agli alti livelli
gerarchici – nei privilegi di carriera e di casta”. Ma sarà
in grado di intervenire anche sul “potere temporale”
della Chiesa che, dai Patti Lateranensi del 1929 a oggi,
si è manifestato soprattutto sotto forma di influenza
(e talvolta di ingerenza) sulla realtà sociale e politica
dello Stato italiano? Riuscirà un vescovo “venuto dalla
fine del mondo”, un alieno rispetto al potere curiale, a
liberare il papato e l’Italia da questa rete di relazioni
pericolose? Sono domande che, secondo un autore
laico eppure molto attento all’esperienza religiosa
e alla storia della Chiesa cattolica come Corrado
Augias, tutti gli italiani dovrebbero porsi. Per trovare
una risposta, l’autore ripercorre in questo libro i momenti
fondamentali del rapporto che la Chiesa ha
intrattenuto con il potere politico, dalla cosiddetta
“donazione di Costantino” al Sacro Romano Impero
e alla lotta per le investiture, dalla Riforma e dalle
guerre di religione a Napoleone, dal Risorgimento
con la breccia di Porta Pia ai concordati con lo Stato
italiano: quello del 1929 voluto da Mussolini e Pio XI
(e inserito nella Costituzione repubblicana grazie al
voto favorevole di Togliatti) e quello firmato nel 1984
da Craxi. Infine, Augias analizza in dettaglio, nell’ultimo
capitolo, l’esortazione apostolica Evangelii gaudium,
che racchiude la visione programmatica del pontificato
di papa Francesco. E dove leggiamo un’affermazione
tutt’altro che integralista: “Né il papa né la Chiesa
posseggono il monopolio dell’interpretazione della
realtà sociale e della proposta di soluzioni per i problemi
contemporanei”.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore