L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Napoli dell'800 ,descritta magistralmente da Vladimiro Bottone in Vicaria ,è un incubo, una discesa nei vicoli corrotti e misteriosi abitati da ladri e prostitute e da povera gente umiliata e indifesa .La Napoli di Vladimiro Bottone è un luogo corrotto, dove i personaggi positivi devono lottare, combattere con tutte le armi ,in tutti i modi per difendere se stessi e la propria famiglia dall'assalto di ogni forma di malvagità. Per i"buoni" non c'è scampo se non si armano come i "cattivi" ,perché i cattivi stanno nei gradini più alti della gerarchia sociale sono potenti e prepotenti, ma abili nell'affascinare e corrompere i bisognosi e i giovani inermi ,per usarli a loro piacimento e poi distruggerli come cose insignificanti che per alcuni momento sono stati oggetto del loro piacere. Il percorso dell'indagine di Bottone è coinvolgente e affascinante perché ci descrive un mondo con caratterizzazioni vere ,personaggi solidi ben descritti. La trama è struggente .Il racconto è buono leggetelo
Vicaria è una storia dalla trama serrata, talvolta raffazzonata ma che ha il grande merito di srotolare come tela di un quadro delle immagini di grande suggestione. L’autore ha la capacità di raccontare servendosi di una speciale dovizia di particolari al punto che le immagini scorrono vivide agli occhi del lettore. In una miscela di romanzo storico e di noir Bottone racconta la Napoli del 1841, capitale di un regno prossimo ad implodere per quanto corroso ed avvelenato da corruzione e mal governo e soprattutto da una spirale di connivenza e convivenza tra stato e camorra, scoperchiando così gli antichissimi ,perversi legami che da sempre caratterizzano stato ed antistato, con il merito di smontare quell’idea quasi romantica che si dà a guappi e uomini d’onore d’altri tempi che in realtà sono il background di tutto l’orrore che sporcherà quella terra. Napoli vera protagonista di questa storia, tra i suoi vicoli neri e le sue terrazze assolate,tra l’aristocrazia borbonica e la miseria più mortificante, dove si muovono questi personaggi spinti dalla pietà, dalla vendetta, dalla cupidigia ed il riscatto.
Mi piacerebbe capire cosa ci hanno trovato di bello i lettori in questo libro. Lento, confuso , cenni storici molto limitati ed una ambientazione che non lascia spazio ad alcuna immaginazione. Prosa brutta e con poca fluidità che rende la lettura pesante e per niente scorrevole. L'ho comprato per i tanti giudizi positivi che ripeto faccio fatica a capire. Sconsigliatissimo per chi cerca una storia con Napoli di sottofondo. Anche il finale scarsissimo e che lascia tanti dubbi sul senso di tutta la storia. Delusione Totale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore