L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
libro abbastanza noioso e di una pessima qualità. Mi aspettavo molto di più sia dall'autore che dalla casa editrice dal punto di vista della rilegatura e della qualità
Decisamente deludente. Partendo dal lato più pratico, la rilegatura è pessima: libro rigidissimo, bisogna fare uno sforzo immane per tenerlo aperto e le pagine si staccano con molta facilità. Impaginazione quasi dilettantistica, un sacco di spazio (e carta!) sprecata con troppe immagini non sempre rilevanti che probabilmente servono solo a giustificare il prezzo di copertina. L'ho preso come rimanenza a un prezzo scontato ma non ne è comunque valsa la pena. Il libro in sé è un infinito elenco di fatti e fattoidi, parole e etimologie (a volte dubbie), collegamenti risicati con il mondo della numismatica, della religione e della filosofia, citazioni e formule non (o malamente) spiegate, appiccicate l'una all'altra senza un filo logico e senza un impianto narrativo – che è quello che ci si aspetterebbe da un libro che promette "storie", di cui però non vi è traccia. Anche i numeri trattati, per la maggior parte, sono poco interessanti: con tutto l'amore che si può avere per la matematica e i numeri, ho provato ben poco interesse a conoscere "il più grande numero conosciuto che sia il prodotto di due primi e la somma di tutti i primi intermedi". Se c'è un modo sbagliato di fare divulgazione scientifica, questo ne è l'esempio.
Definirlo libro è un complimentone! E' un libricino senza nessuna pretesa, il livello culturale è davvero basso... mi ha deluso perchè avevo letto altri libri di questo autore e li avevo trovati davvero interessanti. Questa volta è proprio un flop
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Cos’è il numero, che l’uomo lo può capire?
E cos’è l’uomo, che può capire il
numero?»
A porsi queste domande fu nel 1960 il
neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente
insoddisfatto delle molte rigide
e vuote definizioni che erano state
sciorinate fino ad allora dai filosofi.
In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta
le due domande con un approccio
più fluido e pratico: invece di provare
inutilmente a dirci cos’è il numero in
astratto, ci mostra utilmente una serie
di numeri in concreto. Ne ha scelti una
cinquantina tra quelli che meglio si prestano
a essere raccontati, e ce li illustra
come se fosse la guida di un museo,
mostrandoci di ciascuno la struttura
globale e i particolari locali.
Passeggiando tra i quadri di questa
esposizione, il lettore troverà i piccoli
grandi numeri da 0 a 9, accorgendosi di
non conoscerli così bene come pensava.
Scoprirà il fascino di numeri che credeva
senza interesse, come 42 o 1729. Proverà
a immaginare numeri tanto grandi da
essere quasi inafferrabili e inconcepibili.
E arriverà infine a intuire perché i matematici
pensano che i numeri siano la
cosa più vicina al divino che l’uomo possa
percepire: perché lo sono.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore