Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
A noi! Cosa ci resta del fascismo nell'epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
A noi! Cosa ci resta del fascismo nell'epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi - Tommaso Cerno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
A noi! Cosa ci resta del fascismo nell'epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi

Descrizione



Vogliamo capire chi siamo oggi? Ricordiamoci come eravamo nel ventennio.

Nella lingua italiana c’è una parola che, da più di novant’anni, non è mai passata di moda: “fascismo”. Definisce il Ventennio di Mussolini da cui, già nel ’45, abbiamo preso espressamente le distanze. Eppure da allora non abbiamo mai smesso di utilizzare l’aggettivo “fascista” per bollare uomini politici, movimenti, ma anche gruppi sociali e persino comportamenti comuni. In questo saggio, Tommaso Cerno parte da una semplice osservazione linguistica per riflettere sull’Italia di oggi. Perché continuiamo a usare un termine legato a un periodo storico ormai morto e sepolto? Vuol forse dire che qualcosa, di quel periodo, è rimasto nel modo di essere di noi italiani? Unendo analisi storica e interpretazione dell’attualità, Cerno va alla ricerca di figure carismatiche, scelte politiche e fenomeni sociali che mostrino una matrice comune con l’era del Duce. È solo un caso che Craxi e Berlusconi, come Mussolini, abbiano frequentato una scuola religiosa per poi concludere gli studi in un istituto...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
20 novembre 2015
305 p., Rilegato
9788817076302

Conosci l'autore

Tommaso Cerno

1975, Udine

Tommaso Cerno, nato a Udine nel 1975, è giornalista, scrittore e opinionista tv. Firma de «l’Espresso», racconta l’Italia con le sue inchieste su politica, cultura e attualità. Ha lavorato al «Messaggero Veneto» e collaborato con «Repubblica». Ha vinto il premio Cronista 2009 per il caso di Eluana Englaro. È stato dirigente nazionale dell’Arcigay. Nel 2013 ha pubblicato per Rizzoli Inferno. La Commedia del potere. Altri libri: Affa Taffa (Mimesis Edizioni, 2010), La macchina del fango (con Emiliano Fittipaldi, Feltrinelli 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore