L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Boncinelli ritiene il suo testo un'opera filosofica,in quanto distruttrice di idoli(Wittgenstein),e che vada vissuto il restante deserto.Pur nelle giuste intenzioni il libro mi pare un pò confusionario in certi punti.A proposito delle catene causa-effetto e motore-mosso, Boncinelli mette in dubbio il ragionamento della successione lineare col regresso all'infinito,al contrario secondo lui un effetto potrebbe concausare un evento considerato prima.Non mi è chiaro,mi sembra logicamente impossibile.Anche parlando del caso,l'autore prima sembra negare che un fatto causale abbia sempre una ragione specifica,poi precisa in seguito che semplicemente non sempre la causa si può conoscere.Però tali difetti dell'esposizione si prestano alle critiche dei credenti,che non aspettano altro.Bella la citazione di Mircea Eliade che il sacro sia un elemento della stuttura della coscienza,e non un momento della sua storia.Ma alla fine Boncinelli dice che non condivide l'affermazione.Però di lui non ho colto nessuna frase forte,emozionante.Egli si limita a svolgere freddamente il suo compitino,criticando giustamente l'antidarwinismo e la teleologia di qualsiasi tipo,ma avrei gradito qualche obiezione nel merito verso Stuart Kauffman ed altri assertori del principio dell'autoorganizzazione della materia.Alla fine anche una concessione alla scommessa di Pascal,assumiamoci le nostre responsabilità comportandoci bene,se poi Dio c'è tanto di guadagnato.Nella sostanza io sono d'accordo con tante asserzioni di Boncinelli,ma non ho colto nè umorismo nè passione,alla fine la lettura diventa stancante,come una accademica esposizione di previsioni meteorologiche,con pochi sprazzi di sole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore