L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sartori ha scritto, con 15 anni di anticipo, cose che oggi risultano "nuovissime" e per molti ancora poco chiare. D'altra parte, se c'e' qualcuno che lo considera noioso, troppo didattico o "cervellotico" non c'e' da stupirsi se il cosiddetto pubblico dei mass media non si rende conto della situazione sociale anomala che stiamo vivendo e reagisce in modo passivo alle notizie di regime o con reazioni di rigetto violento (sempre suscitate e pilotate dal regime di cui sopra).
Dove sta scritto che un libro debba essere necessariamente "divulgativo"? Da nessuna parte, ovviamente, perciò non ha senso criticare un libro perché non è divulgativo. Ho trovato invece formidabili ed esaustivi gli argomenti di cui Sartori si è servito per demolire i tantissimi luoghi comuni che vanno di moda sul multiculturalismo, sull'integrazione, sullo "ius soli", sul diverso, sul dialogo, sull'apertura, sull'arricchimento prodotto dal confronto, ecc. È vero, Sartori usa un linguaggio professorale e accademico che può risultare un po' ostico, ma che in compenso distingue il suo modo di argomentare dai tanti discorsi da bar dello sport che riducono anche gli argomenti seri e complessi in semplici frasi fatte e in luoghi comuni. Se vogliamo trattare un argomento in modo serio dobbiamo rassegnarci all'idea che un minimo di sforzo intellettuale e di studio non può essere evitato.
opera non eccelsa, effettivamente troppo cervellotica per poter essere divulgativa. l'unico punto interessante è sicuramente la demolizione concettuale della "società multiculturale", un ossimoro piuttosto pericoloso: la molteplicità delle culture non può che condurre alla balcanizzazione della società, a meno che non venga trovato un minimo comune denominatore (cosa più facile a dirsi che a farsi). infatti sul multiculturalismo anche londra sta facendo passi indietro. la condanna che sartori pronuncia nei confronti dell'immigrato musulmano, in quanto non integrabile, è semplicistica, ma se non altro è uno spunto di riflessione per chi ingenuamente ritiene che le culture siano fattori assolutamente trascurabili e che gli immigrati siano solo fattori di produzione omogenei.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore