L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A 45 anni, dopo un fortunato inizio lavorativo al termine delle scuole superiori dove ho fatto e imparato tanto, anche a livello di metodi di apprendimento per futuri sviluppi (azienda manifatturiera chimica), sono oggi un lavoratore che fa ozio creativo piu' del lavoro materiale-produttivo. Condivido quindi buona parte della teoria, anche se la sua applicazione pratica al mondo attuale sembra complicata, specialmente a livello educativo-scolastico dove sarebbe necessaria una vera rivoluzione. Credo che la velocita' dei cambiamenti sia ben superiore a quello sociale, e quindi ogni adattamento complicato, anche se non impossibile
In primo luogo qualche considerazione sulla forma. Come esplicitato sin dal sottotitolo, questo volume di circa trecento pagine è una lunghissima intervista o, meglio, conversazione tra Domenico De Masi, sociologo del lavoro di fama internazionale e la giornalista Maria Serena Palieri. E la forma dialogica, al di là del nobile rimando al metodo del dialogo filosofico socratico, rende la lettura molto scorrevole, grazie anche alla brillantezza dello stile di De Masi e alle domande talora pungenti di Palieri. In secondo luogo qualche indicazione sul contenuto. Dopo aver ripercorso a grandi tappe l'evoluzione dell'economia e, in particolare, del lavoro umano dalla preistoria ad oggi nei primi capitoli (che rappresentano a mio avviso la parte migliore del testo), nella seconda metà del volume De Masi illustra le proprie proposte per affrontare alcuni problemi oggi molto sentiti quali la disoccupazione, lo sfruttamento del lavoro e, soprattutto, l'insoddisfazione legata alla propria vita lavorativa. Il concetto-chiave della proposta è quello di "ozio creativo". Secondo De Masi è necessario trasformare radicalmente il nostro atteggiamento nei confronti del lavoro per far sì che da fardello da sopportare, fagocitatore di tempo libero e fonte di stress e di alienazione diventi una componente quantitativamente minoritaria dell'esistenza individuale e un'occasione di realizzazione personale e di crescita della società. Ma come? In vari modi, ma soprattutto abbattendo gli steccati che ora dividono lavoro, studio e gioco per fare di queste tre attività apparentemente diverse un unico momento creativo e avendo il coraggio di eliminare molti tabù tradizionali relativi alla gestione del tempo individuale, della famiglia e dei luoghi di lavoro. Una lettura davvero molto stimolante, provocatoria e gradevole, puntuale nella ricostruzione storica e ricchissima di riferimenti ad altri autori. "Chi non dispone di due terzi della sua giornata è uno schiavo." (F. Nietzsche)
Non sono d'accordo sulla dicotomizzazione "vecchio-nuovo" secondo me eccessiva: una scrivania funzionale è importante quanto un materasso comodo, un quadro è importante quanto un tornio, l'ozio creativo non è intrinsecamente superiore alla frenesia metropolitana e una facoltà universitaria che prepara alla professione è importante quanto una che prepara alla vita; a proposito, a dire il vero non ne ho ben compreso la differenza. A parte questa e poche altre divergenze, sicuramente un'ottima lettura da non perdere e che consiglio. 5 stelle con lode.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore