L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Resoconto del viaggio in Africa compiuto tra il febbraio e il marzo scorsi, Forse Dio è malato di Walter Veltroni è divenuto, subito dopo la sua uscita nelle librerie, un vero e proprio caso letterario. Accolto da un vastissimo successo di pubblico, il diario dell'esponente diessino sta battendo rapidamente ogni record di vendita. Lo animano un forte spirito di denuncia e decise proposte di intervento a favore di paesi del Terzo Mondo, che non hanno mancato di scatenare un acceso dibattito politico su giornali e televisioni.
Al di là delle diverse interpretazioni e posizioni ideologiche, il libro di Veltroni è innanzitutto una personale e coraggiosa riflessione sulle penose condizioni di vita di milioni di persone che ogni giorno devono lottare contro la fame, le malattie, le guerre e un perverso meccanismo di interessi politici ed economici che continua ad avvantaggiare poche e ricche nazioni del pianeta a discapito di un'immensa fetta di umanità. Forse Dio è malato è la dolorosa scoperta e l'amaro riconoscimento di realtà e responsabilità che non si possono ignorare. è testimonianza diretta; colloquio personale con missionari e volontari che lottano per mantenere viva, contro ogni logica, la luce della speranza; incontro ravvicinato con le popolazioni locali. è anche un proposito per il futuro: "Strappare alla morte milioni di nostri contemporanei. è la grande sfida sociale e politica dell'umanità del Duemila. L'Africa è una prova dura. Arriva dritta all'altezza del cuore. Ci stanno chiamando. Alcuni, per ascoltare meglio e per rispondere meglio, sono corsi fin lì. Ma anche da qui si può fare molto. Io intendo farlo".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore