Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema - Alberto Salza - copertina
Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema - Alberto Salza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,90 €
29,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 36,00 € 30,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 36,00 € 30,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema - Alberto Salza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come si fa a capire la povertà del mondo di oggi? Basta pensare al sifone del gabinetto (quello all'occidentale, non il semplice buco nel terreno che va per la maggiore nel resto del pianeta): chi sta in alto respira aria pulita e guarda verso il cielo. Chi sta nella strettoia centrale si industria a galleggiare sulla schiuma. Ma chi sta sotto la curva del sifone, per quanti sforzi faccia, non ha modo di risalire. In altre parole: i poveri sono sempre più poveri. E ciò accade tanto nei Paesi del cosiddetto Terzo Mondo, quanto nelle nostre città. Dalla giungla al giardino di casa nostra, il mondo è disseminato di trappole che si chiamano assenza: di cibo, acqua, casa, patria, diritti, istruzione, salute. Alberto Salza, antropologo irriverente e, in qualità di viaggiatore, grande narratore di storie, per quarant'anni ha vissuto pericolosamente a contatto con la miseria estrema, dalle periferie delle nostre città agli slum delle megalopoli di Africa e Asia. Ne ha ricavato un pugno di teorie e molti taccuini di aneddoti e incontri con personaggi impossibili da dimenticare. Il risultato è questo volume: fra scienza e racconto, humour nero e tragedia, un libro di antropologia che si legge come un reportage e si chiude con una domanda tanto paradossale quanto inquietante. Ci prepariamo ad assistere alla nascita di una nuova specie? Homo nihil, il povero più povero, sarà il prossimo anello dell'evoluzione umana?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

NIENTE COME SI VIVE QUANDO MANCA TUTTO di SALZA ALBERTO

Dettagli

2009
223 p., Brossura
9788820046620

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Concetta Petriliggieri
Recensioni: 5/5

ho letto questo libro, e vivo in africa, mi è piaciuto moltissimo! purtroppo l'ho prestato ed è stato perso. Mi dispiace che adesso non si trova più in commercio, chiedo se sarà ristampato, e se qualcuno lo trovasse di segnalarlo perchè possa riacquistare lo. Questo non è un romanzo da leggere e da mettere da parte, la storia giornaliera che si vive bisogna scriverla con le parole giuste! Grazie a che vorrebbe darmi una risposta concetta p.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Davanti a un libro come questo perdono tutti. Perdono i potenti del mondo con i loro G8, G10, G20. Perdono i sostenitori dello sviluppo sostenibile che si riempiono la bocca di teorie gonfie di aria fritta. Perdono le ONG, le associazioni umanitarie e gli organismi come l'ONU, la FAO, l'UNICEF e via di seguito Perdono i tanti economisti e intellettuali che vivono nel loro mondo di panglosse. Perdono i politici demagoghi e le veline dello spettacolo con la loro beneficienza esibita. L'autore affronta il tema della miseria nera con un approccio simile al positivismo ottocentesco di un Zola (Germinal) per esporre la teoria del neinte, arricchendo la narrazione con un'ironia amara, sottile, geniale, a volte quasi di sapore manzoniano. Niente cibo, istruzione, diritti, alloggio...ogni capitolo è un anello della catena che viene tolto. Finchè Cosa rimane? Appunto Niente. E' l'amara realtà di almeno un quarto della popolazione mondiale, a cui bisogna aggiungere due quarti che stanno appena appena sopra il sifone del WC.

Leggi di più Leggi di meno
alessandro
Recensioni: 5/5

libro bellissimo di agevole lettura. sintetico , crudo ! . Con passo sicuro ti fa entrare nelle miserie del mondo , quello vero. Difficile lamentarsi dopo averlo letto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore