Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Territorio e giustizia distributiva
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
1 marzo 1995
Libro tecnico professionale
112 p., ill.
9788820485573

Voce della critica


scheda di Janin, U., L'Indice 1995, n. 9

Il ruolo necessariamente distributivo della pianificazione del territorio e l'esigenza di trattare teorie e pratiche urbanistiche in termini di giustizia distributiva sono le ragioni di questa raccolta di saggi. La rilevanza del nesso tra processi di piano e questioni di giustizia è argomentata nella prima parte, nei saggi di Veca e Mazza. Nel primo si descrivono quattro teorie sostantive della giustizia sociale: utilitarismo, contrattualismo, teorie dei diritti e teoria dialogica. Questi diversi modi di interpretare le "condizioni di giustificazione", secondo Veca portano a considerare che "è giusto solo ciò che è giustificabile": un assunto tutt'altro che banale per una teoria normativa della pratica urbanistica. Assumere come "linguaggio comune" delle attività di pianificazione una procedura di giustificazione e di legittimazione, fondata su un principio razionale di "ragione come risultato di un confronto", è l'alternativa che Mazza propone a un sapere tecnico tradizionalmente afferente a una razionalità formale di tipo utilitarista, orientata cioè a individuare criteri autonomi e "esterni" con cui valutare gli effetti distributivi della pianificazione. Nella seconda parte della raccolta, tre saggi di Hare, Beatley e Sorensen offrono altrettanti esempi di applicazione di qualche specifico approccio sostantivo della giustizia nel campo della pianificazione territoriale. Nella prospettiva utilitarista di Hare, compito degli urbanisti resterebbe quello "di determinare quali siano gli interessi che saranno toccati da possibili cambiamenti futuri nella configurazione delle città" e di operare le scelte secondo principi di massimizzazione di tutti gli interessi. Beatley compie un interessante esercizio di applicazione dei principi del neo-contrattualismo rawlsiano e, in particolare, del "principio di differenza" al problema del controllo della crescita urbana. Sorensen, infine, prova a definire uno stile libertario e di pianificazione territoriale, come alternativa "di mercato" a una pratica di controllo degli usi del suolo di tradizione governativa e statalista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore