Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il romanzo della fanciulla - Matilde Serao - copertina
Il romanzo della fanciulla - Matilde Serao - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il romanzo della fanciulla
Attualmente non disponibile
23,74 €
-5% 24,99 €
23,74 € 24,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il romanzo della fanciulla - Matilde Serao - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1986
1 gennaio 1985
268 p.
9788820713935

Voce della critica


recensione di Zaccaria, G., L'Indice 1986, n.10

Il lavoro condotto sulla narrativa cosiddetta "minore" (o presunta tale) dell'Otto-Novecento ha posto da tempo in primo piano il problema filologico, per le difficoltà di reperire testi attendibili e corretti. È davvero opportuna, quindi, questa riproposta della Serao, di cui F. Bruni presenta, in edizione filologicamente accertata, oltre che attentamente discussa sul piano critico e linguistico, "Il romanzo della fanciulla" (cinque racconti riuniti nel 1885) e "La virtù di Checchina" (1883). Le pagine del "Romanzo", in particolare, sviluppano la tematica della "condizione femminile" colta in alcuni momenti rivelatori: i rapporti mondani, nelle diverse stratificazioni sociali; l'amore e la maternità; il mondo del lavoro, raffigurato in "Telegrafi dello Stato"; l'ambiente della scuola. Ma è soprattutto la tecnica narrativa che sollecita le maggiori attenzioni, dopo aver suscitato, fra i critici contemporanei, non poche perplessità: si tratta di una ininterrotta sequenza (quasi la pellicola di un film) che si sofferma sulle persone, sui loro dialoghi incontri separazioni E tuttavia non si può parlare di "bozzettismo" nel senso corrente e riduttivo del termine. Dei postulati naturalistici la Serao rispetta, al più alto livello di coerenza, non solo l'oggettività impersonale, ma anche la scomparsa dell'"eroe" e il ripudio del "romanzesco". La conclusione delle vicende può anche essere suggellata dal suicidio o dalla monacazione, ma questi motivi hanno perso la loro connotazione esasperata, tardo-romantica; fanno parte dei tanti esiti della vita, e come tali hanno un valore parentetico, interlocutorio. È lo stesso valore che l'eruzione del Vesuvio, a conclusione di "Nella lava", sembra attribuire ai fatti contingenti dell'esistenza. Simbolo di una fatalità in grado di distruggere e schiacciare, essa ribadisce una eterna condizione di rassegnata impotenza, che è tra le cifre costanti dell'opera. Soluzione perfettamente adeguata risulta allora - sul piano della tranche de vie, del "documento" - la notizia di un giornale, che riporta il nudo elenco delle vittime. Non diversa la funzione delle note di un diario che informano, a distanza di tempo, sul destino dei personaggi di "Scuola normale femminile", un brano che, per la sfiducia di cui è investito, serve da efficace contraltare all'imminente ottimismo deamicisiano ("Cuore" è del 1886). Voglio dire che l'accettazione dell'ordinamento esistente - soggetta all'etica borghese della "mortificazione" e della "rinuncia" - non esclude un profondo moto di rifiuto e di rivolta. Proprio su questa tensione - per lo più inespressa - viene a costruirsi lo stupendo racconto "La virtù di Checchina": qui, nell'incapacità di portare a termine un già stancamente progettato adulterio, è il definitivo abbandonarsi al vuoto del grigiore quotidiano. La dialettica della privazione, dell'assenza, fa coincidere adesso, in negativo, rimozione e impotenza, sì che nel titolo non sarà forse assente un'amara ironia, per l'inevitabile trionfo di una repressione destinata a vanificare ogni attesa di riscatto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Matilde Serao

1850, Patrasso

Matilde Serao fu una figura di spicco nel giornalismo e nella scena letteraria italiane a cavallo tra Otto e Novecento. Fondatrice e direttrice di diversi quotidiani (tra cui «II Mattino» e «II Giorno»), trovò comunque il tempo per pubblicare decine di romanzi e centinaia di racconti, i più celebri dei quali riuniti ne Il ventre di Napoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore