Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L'arte di persuadere
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi
L'arte di persuadere - Giuseppe Prezzolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
arte di persuadere

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

"Fuorimargine", collana diretta da Alberto Abruzzese, 1 - Brossura editoriale con sovraccoperta, 113 pagine. Introduzione di Alberto Asor Rosa. Angolo inferiore un poco sgualcito; qualche segno a matita nel testo solo nelle conclusioni (da pag. 107); nel complesso buona-ottima copia di un testo non comune -- Un saggio di grande attualità ancora oggi, perché tratta dell'impatto tra la tradizione letteraria e le nuove forme di sapere e di espressione introdotte dalla pubblicità. Prezzolini, questo straordinario personaggio del Novecento italiano, lo pubblicò nel 1907, quando ancora non era esploso il dibattito sui « persuasori occulti » e ben più di mezzo secolo prima degli allarmi sulla « invasione degli spot », ma in un clima culturale già percorso dai conflitti tra arte e cultura di massa, tra istituzioni e processi di socializzazione, tra filosofia umanistica e pragmatismo. Questo saggio di Prezzolini, ricco di anticipazioni sul carattere innovativo dei linguaggi «pubblicitari» e sulla trasgressività delle tecniche « persuasive » nei confronti delle forme e dei valori estetici, educativi, informativi, si affianca ad un altro saggio fondamentale che lo ricorda persino nel titolo, La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter: Prezzolini risulta schierato su un punto di vista «affermativo», rispetto a quello «negativo» quasi «francofortese» di Michelstaedter e dimostra una forte apertura ai fenomeni di modernizzazione. L'opera, per quanto Prezzolini sia notissimo in Italia e all'estero, è ancora poco conosciuta, forse proprio perché contro corrente sin da allora. La sua pubblicazione colma dunque una lacuna, ma si rivolge ad un pubblico più vasto, sensibile ai problemi relativi alla efficacia dei linguaggi e al rapporto tra comunicazione e società. In questo senso risulta particolarmente significativ

Immagini:

L'arte di persuadere

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
120 p.
9788820719616

Voce della critica


recensione di Cavaglion, A., L'Indice 1992, n. 1

In varie sedi Asor Rosa aveva già dimostrato, in un modo che non si può non definire persuasivo, che la stessa scelta del titolo per la dissertazione di Carlo Michelstaedter ("La persuasione e la retorica") era legata a questo dimenticato libretto prezzoliniano, ora opportunamente ristampato, ma uscito in prima edizione nel 1907, un anno avanti la tesi del goriziano. Due sono i modelli di "persuasione", a detta di Asor Rosa, l'un contro l'altro armati alla convinzione prezzoliniana che ogni teoria sulla comunicazione non possa che essere fondata sulla menzogna, Michelstaedter avrebbe opposto "il diritto di ognuno di non farsi convincere e di non convincere", ovvero l'impossibilità di fondare una teoria della comunicazione sulla verità.
Di qui l'importanza che Prezzolini riserva alla pubblicità di tipo americano e quindi al giornalismo, regno supremo dei 'suasores'. Di là invece, dall'eco lontana del suicidio michelstaedteriano, discenderebbe l'orgogliosa superiorità dei persuasi da una persuasione positiva, antiretorica. C'è un po' di schematismo in questo albero genealogico della "persuasione" novecentesca, anche là dove, nell'introduzione, Asor Rosa individua nella persuasione negativa di Prezzolini l'origine di una genia di giornalisti che da Giuliano il Sofista fino ad Ansaldo, Benedetti, Montanelli, Bocca, Scalfari si protende fino ai nostri giorni: costoro, secondo Asor Rosa, avrebbero portato a compimento la premessa vociano-prezzoliniana, una tradizione sempre in bilico fra reazione e progressismo, conformismo e anticonformismo, che non s'immischia e non si sporca, che cerca sempre "di far andare la barca di qua e di là, secondo logiche che non devono render conto a nessuno". Tutto probabilmente vero, anzi verissimo; ma non è questo un omaggio del tutto gratuito e retorico alla "retorica"? Michelstaedter sarebbe stato più contento se Asor Rosa avesse esteso la genealogia dei reprobi anche al di fuori della cerchia dei suoi avversari politici.
Quanto al concetto di "persuasione", mentre è del tutto documentabile ciò che si dice della corrente prezzoliniana, non è affatto detto che tutti i persuasi dalla persuasione di Michelstaedter siano stati inevitabilmente dei progressisti e degli anticonformisti. Da un lato vi è per esempio Aldo Capitini, che negli "Elementi" ed anche nell'"Antifascismo fra i giovani" porta a compimento, lui sì in senso antifascista e moderno e antiprezzoliniano, l'intuizione del goriziano e sviluppa in direzione nonviolenta e pacifista il concetto originario di "persuasione". Inquieta, invece, che nello stesso giro di anni in cui Capitini rileggeva "La persuasione e la retorica", anche Julius Evola riconoscesse Michelstaedter come suo maestro venerato. C'era forse qualche "vizio di forma" anche nella persuasione di segno positivo? Evola provvede infatti a deviare il senso di marcia verso il dogmatismo e l'assolutismo senza necessariamente sfociare nella persuasione delle menzogne utili prezzoliniane. E allora? Come si dovrà ammettere che oggi non vi sono più persuasi ma solo retori, così si dovrà riconoscere che, ieri, vi sono stati dei retori anche fra i persuasi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Prezzolini

1882, Perugia

Giuseppe Prezzolini è stato uno scrittore italiano. Stabilitosi giovanissimo a Firenze, interruppe gli studi regolari e, insieme all’amico Giovanni Papini, fu il più dinamico «imprenditore di cultura» (la definizione è di R. Serra) negli anni che precedettero la grande guerra. Con Papini, nel 1903, fondò «Il Leonardo», al quale collaborò con numerosi articoli firmati Giuliano il Sofista: erano gli anni della sua entusiastica adesione all’intuizionismo di H. Bergson e al pragmatismo (Il linguaggio come causa d’errore, 1904; La verità del pragmatismo, 1904), delle cui teorie si servì per polemizzare contro tutte le manifestazioni, politiche, filosofiche e letterarie, dell’età positivistica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore