Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia del cinema - Alberto Angelini - copertina
Psicologia del cinema - Alberto Angelini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Psicologia del cinema
Attualmente non disponibile
24,69 €
-5% 25,99 €
24,69 € 25,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,99 € 24,69 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,99 € 24,69 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia del cinema - Alberto Angelini - copertina

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
184 p.
9788820720582

Voce della critica


scheda di Quaglia, M., L'Indice 1994, n. 2

Alberto Angelini, psicoanalista che svolge attività clinica e storico della psicologia, è anche regista - si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia - e sperimentalista di psicologia del film. Il libro è in effetti attraversato da questa molteplicità di esperienze: l'autore concepisce il film come strumento scientifico per lo studio della mente, facendogli così assumere la duplice funzione di oggetto e soggetto attivo della ricerca psicologica. Lo studioso amplia la gamma delle teorie psicologiche sul cinema al di là del contributo gestaltista, pur riconoscendone l'importanza e illustrandone le scoperte e i principi fondamentali. Il problema percettivo del movimento sta all'origine del cinematografo come della psicologia. Il cinema però, da strumento impiegato nei laboratori di ricerca, si è progressivamente trasformato in mezzo di espressione artistica. Una delle ragioni di questo successo in chiave spettacolare è da ricercarsi nella sua capacità di liberare lo spettatore dai propri limiti percettivi nello spazio e nel tempo. La grammatica cinematografica (l'inquadratura, i movimenti di macchina e il montaggio) viene messa in relazione con la psicologia del fruitore, in quanto si intuisce che gli elementi linguistici hanno un'enorme capacità di coinvolgerlo sotto diversi punti di vista (cognitivo, dinamico, psicofisiologico...).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore