Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare - Clara Mucci - copertina
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare - Clara Mucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,74 €
-5% 24,99 €
23,74 € 24,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare - Clara Mucci - copertina

Descrizione


Come mai il crimine della stregoneria diventa così minaccioso in Europa e in Inghilterra, dalla metà del Cinquecento, da mandare al rogo migliaia di donne, per declinare alla fine del Seicento? Sono gli anni in cui, a Londra, si consuma la stagione shakespeariana, fino all'uccisione di re Carlo e alla chiusura dei teatri, nel 1642. Ci sono connessioni tra i due fenomeni? Opere teatrali, pamphlets e scritti vari del periodo vengono qui analizzati ricostruendo una complessa e affascinante poetica della cultura. Londra, invasa da vagabondi agli albori del capitalismo, i teatri, luoghi impuri ed eccessivi, popolati da donne eversive, adultere, streghe, rappresentano le metafore di una cultura che costruisce il femminile come pericoloso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
243 p., ill.
9788820731885

Voce della critica

Che cosa hanno in comune Desdemona, Elizabeth da Edmonton e Lady Macbeth per l'immaginario inglese di fine Cinquecento e del Seicento? Hanno un legame con la persecuzione della stregoneria e i contemporanei eventi storici della rivoluzione puritana, della chiusura dei teatri e dello sviluppo del capitalismo? E, soprattutto, c'è isomorfismo fra stregoneria e teatro? Queste sono le domande da cui parte il libro dedicato alla stregoneria al tempo di Shakespeare. L'opera offre un approccio antropologico-letterario al Rinascimento, una comparazione tra società e letteratura del tempo, in una cultura che è possibile ricostruire attraverso la struttura retorica del teatro con le sue immagini simboliche.

Ne emerge un'Inghilterra travagliata dalla crisi: stravolgimenti economici e sociali, aumento della popolazione, esodo dalle campagne, carestie. Al centro delle tensioni campeggia la città di Londra, focolaio di impurità, con i teatri ambiguamente al limite della sovversione sociale, accusati spesso di promiscuità e indecenza, e che portano in scena figure ai margini delle istituzioni: prostitute, assassini, ladri, streghe. Figure indesiderabili, che fanno riemergere quello che l'autrice, integrando un'impostazione neostoricista e studi di gender con la psicoanalisi, chiama il doppio inquietante, l'altro: l'eccesso, il disordine, l'inversione - ritenute allora qualità tipiche della natura femminile, contrapposte all'ordine maschile. Figure che incarnano quindi, soprattutto le streghe, un altro sessuale da reprimere: nell'iconografia di pamphlet, documenti, sermoni del tempo, qui presi in ampia rassegna, il femminile è identificato con il male. Nella realtà quotidiana l'accusa di stregoneria a donne ribelli, criminali o soltanto emarginate diventa uno sfogo per le ansie sociali.

Qui entra in gioco un elemento interessante del libro: l'individuazione del teatro come la forma più adatta a rappresentare queste dinamiche culturali, poiché condivide con la stregoneria la struttura dell'inversione. Partendo da un aspetto originale del Rinascimento inglese, il libro di Mucci ricostruisce il complesso rapporto fra realtà sociale e figure teatrali di streghe, attraverso un'analisi simbolica e antropologica delle opere considerate. Kate, la bisbetica di The Taming of the Shrew di Shakespeare, è una di queste streghe letterarie, con il suo eccesso di parola che svela come mere costruzioni culturali le categorie linguistiche di maschile e femminile, su cui a giudizio dell'autrice si basa la società elisabettiana.

Altro comportamento contro-natura è quello di Desdemona in Othello, mostruosa per la sua passione verso l'altro razziale; demoniache sono poi le streghe di Macbeth, sospese nell'atmosfera magica e atemporale propria dell'inconscio, e la stessa Lady Macbeth, androgina e mefistofelica. Con il passare del tempo, però, i toni si fanno meno aspri: l'Elizabeth di The Witch of Edmonton, nella realtà impiccata per stregoneria, agli autori Dekker, Ford e Rowley appare ormai soltanto vittima dell'emarginazione sociale. Poi scoppierà la rivoluzione, il re Carlo sarà ucciso e i teatri chiusi; la caccia alle streghe giungerà al culmine per diminuire all'improvviso. Merito della nuova mentalità razionalista o, più probabilmente, suggerisce l'autrice, conseguenza di un ben noto processo di differenziazione sociale nel quale ogni posizione estrema verrà portata al centro e istituzionalizzata o, nei casi più pericolosi, espulsa oltre i margini, in paesi stranieri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore