L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggo la poesia di Claudio Damiani con il trasporto e la purezza con i quali leggevo da ragazza. Nei suoi versi vedo la sola cosa che per me conta e mi specchia: la limpidezza, la passione che, per riuscire a esprimersi nei toni più sicuri della maturità, trascina con sé un'amicizia profonda, uno sguardo sul mondo che coinvolge la nostra affettività, che si fa memoria condivisa. Sognando Li Po è un viaggio nella poesia cinese, poesia della terra, un viaggio che nasce forse dalle lacerazioni e dai dubbi del poeta di oggi il quale preferisce accogliere nei suoi versi il mistico silenzio sprigionato anche dai semplici elementi della realtà quotidiana, piuttosto che seguire il "frastuono" di una poesia gonfia di retorica. "Le chiome dei pini mi sussurravano / con parolette come aghi aguzze,/ d'una luna dietro la cima del monte / bianca, stanca, ora appena svegliata,/ che aveva girato a loro le ciglia; / ora una fanciulla dal viso di luna / giunge a me nel cuore della sera". Dunque poesia creaturale e panteistica, spinoziana "natura naturans e natura naturata", che si nutre anche di dolore, attraverso una tensione poetica delicata tenue leggera: Ma voi, monti, siete nei miei pensieri / e tu, Ma Wei, che ti distingui / il più alto tra i tuoi cari compagni. / Tra i vostri sentieri mi vorrei perdere / e alle vostre fonti vorrei bere, / vorrei camminare fino a che ho vita / e poi mi vorrei riposare /sui vostri sassi / sparsi. Nel dolce sussurro dei versi la natura diventa reliquia, miracolo della presenza mentale, secondo vibranti suggestioni animistiche e il vincolo d'amore rende ogni istante una completezza, come nella poetica di Shelley. Infine mi affascina la dialetticità dell'elemento estetico che si fonde con la serenità etica. Si tratta cioè, per dirla con Keats, di "scegliere fra disperazione ed energia" e di leggere l'energia come quella forza della passività che permette di farsi compenetrare dal negativo senza subirlo. E Li Po, di fronte al negativo, ripropone quell'energia che in fondo è la poesia stessa.
“Un tuffo alla riscoperta della classicità cinese” Claudio Damiani affronta con la sua inconfondibile sensibilità stilistica una nuova avventura poetica, in cui rivendica l’eccezionalità dell’arte classica, in una rivisitazione di tematiche che avvicinano in modo inaspettato la tradizione cinese ai nomi più illustri del panorama della letteratura latina, come Properzio, Catullo e Tibullo. Il timbro maturo, calmo e ambizioso di uno dei migliori autori contemporanei parte da un’unicità compositiva, che richiama la medietas oraziana, per arrivare a perdere la sua soggettività artistica ed allargare i suoi versi ad una dinamicità vitale, che lo affascina e lo rapisce nelle sue continue visioni sensoriali. Lo scrittore, dimostrando ancora una volta maestria, innovazione e modellando il suo giovanile pascolismo, affida alla sua penna il compito di dar voce, attraverso un complesso lavoro di reinterpretazione poetica, ai più conosciuti autori cinesi vissuti durante la dinastia T’ang. “Sognando Li Po” ripercorre con maturità, umiltà e chiarezza la poesia che vive senza metafora, raccontando le percezioni quotidiane di alcuni tra i suoi più significativi esponenti: Li Po, Tu Fu, Po Chui riprendono vita attraverso un susseguirsi candido e atemporale di immagini e idee. Assaporare questi versi significa affrontare un’esperienza estetica, che non cade mai nel sentimentalismo ed è resa dall’uso di caratteri ideografici, dal rifiuto del superfluo, da un verso misurato ed essenziale. L’elemento paesaggistico è caratterizzante e nasce grazie alle rapide pennellate delle descrizioni, che si affidano alla bellezza rigorosa del metro. Prive di complicazioni concettuali e di espedienti retorici, le emozioni sono luoghi, gesti e persone.“Sognando Li Po” è una sfida, una celebrazione, una reinterpretazione di un materia magmatica, affascinante, sorprendentemente attuale, in cui la parola si scopre germoglio e la poesia ritorna ad essere puro colpo d’occhio, affidato alla facoltà immaginativa del lettore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore