L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sia da cristiani che non cristiani, questo è uno di quei libri da leggere almeno una volta nella vita e dai quali lasciarsi interrogare profondamente. La sua apparente complessità in realtà nasconde l'ovvietà con cui il Nemico dell'umanità e di Dio ci fa scacco continuamente. Un invito ad accogliere la semplicità di imparare ad essere figli e non religiosi,
Il diavolo di Hadjadj è raffinato e rattristato, sembra condannato alla sua natura come i vampiri dal sexappeal rifatto a nuovo nella saga di Anne Rice. Nel diavolo “La scienza non diventa saggezza: non si trasforma in bontà”. Il diavolo è colui che non converte il potere che ha alla causa del bene, ovvero non lo trasforma in un vantaggio che a prima vista non lo coinvolge, anzi, potrebbe mandarlo in perdita secondo la contabilità utilitaristica di questo secolo ovvero di tutti i secoli, in proporzione alle conoscenze e alle tecnologie messe a disposizione. Il vero autoinganno del diavolo, pare a me leggendo la disamina che ne fa Hadjadj, è di sentirsi appunto intelligente quando è tutt’al più un furbo matricolato, un doppiogiochista nato: “il diavolo cerca sia di far assassinare Cristo, sia di farlo amare in modo sbagliato”. Il diavolo è aggiornatissimo sulle strategie di comunicazione messe a punto nel suo tempo e come tutto ciò che ne è strettamente interlegato sparirà con lui: “Non vi è nulla di più efficace per eliminare un saggio che farne un personaggio: non vi è nulla di meglio per eclissare la propria stella che renderla mediatica e farne una star”. Il diavolo è il caso editoriale dell’anno, mica un classico della letteratura.
L'aspetto per cui il mio giudizio sul libro è certamente positivo è che a dispetto del titolo non si tratta di un classico trattato di demonologia. Al contrario l'autore ci mette in guardia contro l'astuzia più subdola del diavolo ovvero quella che definisce una professione di fede egologica di chi è convinto di aver trovato dio ma in realtà non lo serve e non ne è nemmeno consapevole. Arriviamo così a scoprire una complessa Spiritualità di satana attraverso acute e originali esegesi di testi biblici e non (in particolare genesi ed apocalisse). Consigliato per chi è pronto a mettere in discussione primariamente la propria fede e non quella degli altri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore