L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un gran bel libro quello dell'abbé Carmignac. Da leggere senza pregiudizi. Perché, come l'autore spiega già nella prefazione, va contro il pensiero esegetico dominante. Il lavoro di questo esemplare sacerdote parigino è di grande rigore scientifico. Benché apparentemente sia un piccolo volume, quello che è contenuto è frutto di cinquant'anni di grandericerca. Una ricerca iniziata con lo studio dei manoscritti del Qumram e che hanno portato il biblista parigino a conclusioni che vanno contro l'esegesi contemporanea. Eppure chi leggerà il libro ne resterà affascinato dallo stile semplice, ma sempre rigoroso che mai cede alla tentazione di cadere nella polemica. L'abbé Carmignac presenta in questo libro il frutto di cinquant'anni di ricerca. E il lettore ne resta appassionato: le conclusioni a cui arriva hanno fatto storcere il muso a famosi biblisti, eppure quanto scrive sembra quasi ovvio. Per chi voglia affrontare con coraggio la sfida esegetica che lancia Jean Carmignac è un libro da non perdere. Sarà poi il tempo a dire chi ha ragione.
Mi ha aperto un mondo attraverso la ricchissima bibliografia. Onestamente non sono una cultore della filologia, ma quando si tratta di storicità ed evoluzione dei documenti sui Vangeli, la cosa si fa appassionante. Sono un cultore però delle origini, in senso lato, e sicuramente il libro di J. Carmignac ti introduce in modo eccellente all'argomento.
Un testo utile per cominciare a orientarsi nella complessità delle questioni filologiche dei Vangeli. Inutili e noiosissime, però, le pagine in cui l'autore riporta i pareri di una cinquantina di biblisti a favore della sua tesi. Affiora la tesi subliminale, ma non tanto, che se i Vangeli sono originariamente in ebraico, allora abbiamo il racconto diretto e testimoniale del Gesù storico (e non un testo greco di quarta mano e lontano dai fatti narrati). Al netto di questa intenzionalità di ortodossia a tutti i costi, il libro si legge con interesse.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore