Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Quando gli dei si divertivano - Denis Lindon - copertina
Quando gli dei si divertivano - Denis Lindon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Quando gli dei si divertivano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Quando gli dei si divertivano - Denis Lindon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sapete com'era possibile riconoscere gli Dei, quando si divertivano a nascondersi dietro fattezze umane? Non sudavano, nemmeno esposti a forte calore, non battevano ciglio, neanche guardando il sole, e il loro corpo non proiettava ombra a terra. Denis Lindon propone la sua versione ironica della mitologia classica a tutti quanti - ragazzi curiosi, studenti annoiati, docenti aggiornati - abbiano il desiderio di sorridere scoprendo le radici della propria cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 luglio 1998
336 p., ill.
9788822062109

Voce della critica


recensioni di Malaspina, E. L'Indice del 1999, n. 09

La quarta di copertina recita che Denis Lindon, "dopo aver creato e diretto un noto istituto di ricerche demoscopiche" in Francia, è diventato professore di gestione d’impresa all’École des Hautes Études Commercielles. Un non specialista, dunque, messosi a scrivere "raccontando ai suoi sei figli i miti classici", il modo migliore, in teoria, per mettere alla prova sin dal nascere un testo di narrativa per ragazzi. L’incoraggiante presentazione culmina con la rassicurazione che il libro è "erudito e ironico", ma a me non è sembrato né l’uno né l’altro: esso presenta nelle prime pagine un elenco di nomi greci di dèi con i corrispondenti latini, dalle prime voci del quale si apprende che al greco Apollo corrisponde in latino... Apollo, tautologia seguita da uno svarione poco "erudito" (ma forse sarà "ironico"), cioè che il corrispettivo di Dionisio (sic) è Bacco (di Liber nessuna traccia). I miti sono in tutto 43, esposti nella lunghezza giusta per una favola della buonanotte, e appaiono divisi in quattro parti, apparentemente tradizionali (L’Olimpo; I destini incrociati di Teseo e di Ercole; La guerra di Troia; Il ritorno degli eroi). Lindon, però, nelle intenzioni epigono di Ovidio, presenta i personaggi tradizionali, ma adultera i racconti con contaminazioni che lasciano sconcertati, perché inducono il piccolo lettore a scambiare simili superfetazioni per veri miti greci, con tutte le immaginabili conseguenze. Un esempio solo sarà più che sufficiente.Il cap. 26 (Le imprese notturne di Diomede e Ulisse) indirizza l’orizzonte delle attese del lettore colto al libro X dell’Iliade con la cosiddetta Dolonea, conclusa con il furto dei cavalli di Reso. Lindon fonde invece spunti omerici con la notizia, nota da fonti tarde, secondo cui Ulisse e Diomede avrebbero sottratto il Palladio da Troia, e combina una trama sgangherata: i due, cosparsi di fuliggine, incrociano nel buio due Troiani, ai quali estorcono la parola d’ordine per passare il controllo alle porte della città. Detto fatto vi entrano, ma vi si perdono, sinché nel buio non incrociano per strada Elena (proprio lei) con cui intavolano un surreale dialogo. I Greci rubano il Palladio, ma visto che la statua è troppo pesante, rubano anche due dei cavalli di Reso e un carro, su cui pongono la statua, uscendo indisturbati dalle mura. Proprio così. Quanto all’ironia, l’intenzione sarebbe stata quella di un’attualizzazione arguta (sulla linea del nostro De Crescenzo, per intenderci), ma il risultato è greve per gli adulti e incomprensibile per i bambini. Anche qui basta un esempio, tratto da pagina 14: "come alcuni intellettuali dei nostri giorni, che firmano continuamente petizioni in difesa dei diritti dell’Uomo, Prometeo protestava di frequente contro gli abusi di potere e le crudeltà di Saturno". Insomma, come introduzione alla mitologia classica il libro è fuorviante, come rivisitazione personale non merita maggior conto, ma per lo meno rassicura che il fascino di Omero è più grande di ogni maldestro tentativo di offuscarlo: la lettura parziale e molto filtrata del libro, infatti, nonostante tutto, ha suscitato in mio figlio di tre anni un interesse autentico e duraturo ("mi racconti ancora di Troia?") – certo dovuto anche alle vivaci vignette in bianco e nero –, per soddisfare il quale si è reso necessario il passaggio alla lettura, antologica sin che si vuole, dei poemi omerici in traduzione, che consiglio a tutti in vece del libro di Lindon, del cui "erudito" tentativo Omero, di lassù, non può far altro che sorridere, con "ironia" vera.

Ermanno Malaspina

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore