Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La governance - Alessandro Arienzo - copertina
La governance - Alessandro Arienzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La governance
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La governance - Alessandro Arienzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla governance globale a quella dell'università, dalla governance d'impresa alla governance dei servizi pubblici, il dibattito politico è ormai segnato dal persistente riferimento a un oggetto oscuro e sfuggente che lascia nell'ombra il "chi" governa "cosa" e "come". Quando si usa la parola governance, sembra si voglia intendere che le cose devono governarsi da sé, magari per favorire un processo di riduzione del ruolo dello Stato e del peso della dimensione pubblica. In questo libro sono tratteggiate le caratteristiche di un "discorso politico" che non solo descrive alcune importanti trasformazioni della forma dello Stato e della relazione tra pubblico e privato, ma propone modalità nuove di governo e di autogoverno delle comunità umane. Collocata nell'odierno dibattito intorno al rapporto tra politica ed economia, la governance che emerge dai documenti istituzionali internazionali svela il volto oscuro di un inedito primato dell'economia sulla politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
6 novembre 2013
212 p., Brossura
9788823017634

Voce della critica

  Governance è un termine oramai molto diffuso nel linguaggio giornalistico. Il fatto tuttavia che il suo uso sia diventato quotidiano non ha eliminato una certa opacità di significato, anche per il lettore colto. In tale prospettiva il volume di Arienzo è uno strumento utilissimo e chiarificatore. Scritto con una prosa molto chiara e un'esposizione ordinata, esso prende le mosse da un approccio genealogico e giunge a un'argomentata proposta interpretativa. Partiamo allora dalla storia della parola e del concetto. L'uso novecentesco risale in particolare alla scienza politica statunitense degli anni sessanta e alla ricerca di un modello di amministrazione pubblica alternativo a quello gerarchico dello stato centrale: un sistema misto, pubblico e privato, per la gestione dei servizi pubblici, che avrebbe consentito maggiori efficienza e dinamismo rispetto a quello classico, basato sull'accentramento istituzionale. L'obiettivo della governance si delineava pertanto come la programmazione dei servizi e dell'amministrazione locale basata su tale organizzazione ibrida. Arienzo fa tuttavia riferimento anche a un altro dibattito teorico novecentesco nell'ambito delle scienze politiche e sociali: quello sulla cosiddetta corporate governance, vale a dire la gestione e amministrazione delle grandi corporations, nelle quali la diffusività dell'azionariato può per molti versi svuotare la proprietà del ruolo decisionale e amplificare quello del management. Sempre in ambito statunitense queste sono state altresì le coordinate fondamentali delle teorie sul new public management, incentrate sull'idea di adottare proprio l'organizzazione delle imprese come modello pubblico alternativo alla gerarchia e alla componente statalistica. Oggi il termine governance è utilizzato nel contesto istituzionale dell'Unione europea. Lo si applica inoltre alle politiche di "pacificazione, sviluppo e transizione o trasformazione democratica di vaste aree del mondo". Ma soprattutto, nello scenario politico contemporaneo, spesso descritto in termini di deficit democratico e di crisi dello stato, la governance è presentata come un modello di democrazia politica alternativo o complementare rispetto a quello basato sul governo rappresentativo: l'idea di fondo sarebbe di ampliare gli "spazi di decisione e di attuazione delle politiche" attraverso "la negoziazione diffusa tra interessi e gruppi di interesse". Il presupposto chiaramente è che le tradizionali mediazioni partitiche e parlamentari non consentono una deliberazione efficace e una piena partecipazione sociale al momento politico. Arienzo propende per un giudizio di parziale fallimento di tali pretese. A suo parere infatti la governance politica dimostra di non avere perso la sua storica connessione con l'economia: si rivela nuovamente come un sistema ibrido di gestione dei flussi "umani, di merci, finanziari". Lo Stato in realtà non è scomparso: è "attore tra attori di un perpetuo management economico dei flussi". Più che allargare e innovare gli spazi di partecipazione politica, la governance si presenta, in ultima analisi, in forma "neocorporativa", vale a dire come cooperazione tra grandi organizzazioni pubbliche e private per la regolazione politica dell'economia. Il rischio è dunque che essa conduca a un esito neo-oligarchico e tecnocratico.   Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi