Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A favore di una certa anormalità - Joyce McDougall - copertina
A favore di una certa anormalità - Joyce McDougall - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
A favore di una certa anormalità
Attualmente non disponibile
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A favore di una certa anormalità - Joyce McDougall - copertina

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
264 p.
9788826309996

Voce della critica


scheda di Abeni, M., L'Indice 1994, n. 3

Capita spesso di sentir dire da un paziente "Io voglio guarire, ma non voglio cambiare". Consciamente il paziente chiede di guarire dai sintomi, ma di non diventare "anormale" rispetto alla realtà. Ma spostando la richiesta sul piano inconscio, si scopre che egli chiede di non intaccare la sua "anormalità", bensì di renderla meno infelice rispetto alla realtà. E ogni volta che questo scopo è stato raggiunto si può considerare un buon esito dell'analisi. In questo libro la McDougall si occupa proprio di ciò. Quanto di "patologico" vi è nelle perversioni, nelle deviazioni più aberranti, e quanto di "normale" vi è negli individui perfettamente normali, in coloro che mai andrebbero da uno psicoanalista perché "stanno troppo bene nella loro pelle"? Seguendo il suo discorso si viene a scoprire che l'esperienza psicoanalitica è in grado di svelare che l'individuo perfettamente normale, superadattato, è un uomo che ha perso totalmente il contatto con il proprio inconscio. Un bambino che ha dimenticato presto e troppo bene di ragionare con ingenuità e curiosità, di guardare alla realtà senza dare un'immediata spiegazione conforme alle regole del familiare. Mentre nella malattia nevrotica, così come nella perversione o nella psicosi, la ricostruzione analitica dello scenario inconscio rivela una notevole creatività. Una creatività che non ha saputo coniugarsi con le regole della realtà ma cui il lavoro analitico può ridare un senso. Sempre forse un po' 'unbeimlich' ma ricco e pregnante per l'individuo stesso e per gli altri. Che cosa trasforma i bambini, così speciali e così geniali, in persone che geniali e speciali non lo sono più, una volta adulti? si chiedeva Freud. A questa domanda la McDougall fornisce alcune risposte, e per ciò le siamo grati. È vero, come lei afferma, che gli analisti sono degli emarginati che si occupano di emarginati, "ma se non fosse più così, se la psicoanalisi cessasse un giorno di essere in margine alle norme accettate, allora non assolverebbe più la sua funzione".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Joyce McDougall

JOYCE MCDOUGALL (Nuova Zelanda, 1920 - Londra, 2011) compiuti gli studi di psicologia lavora come consulente familiare a Dunedin e Auckland. Nel 1950 con il marito si stabilisce in Inghilterra, a Londra, dove inizia il suo training con Anna Freud ed entra in analisi con John Pratt. Lì incontra Donald W. Winnicott e frequenta il suo corso in psicosessualità della donna. Quando al marito è offerto un lavoro di formazione con l'Unesco nel 1952, la famiglia si trasferisce a Parigi, dove Joyce McDougall continua la sua formazione presso la Société Psychanalytique de Paris (SPP) ed è in analisi con Marc Schlumberger, poi con Michel Renard e Serge Lebovici. Nel 1961 viene nominata Supervisore e nel 1969 è segretaria scientifica del SPP. Ha scritto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore