L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Viacava, A., L'Indice 1995, n. 7
In questo libro si articolano discorsi teorici e materiali clinici che segnano percorsi di ricerca diversi. Kaes ricostruisce, a partire dal Freud di "Totem e tabù" e di "Introduzione al narcisismo", il progressivo spostamento del fuoco dall'intrapsichico al relazionale, per approdare all'attuale elaborazione dei due concetti in una sorta di sintesi: il determinismo intrapsichico inconscio. Fainberg, riferendosi al 'télescopage' generazionale come trasmissione muta, inconscia, di materiali incriptati da una generazione all'altra, ipotizza l'ubiquità di questo meccanismo, indicando nell'"ascolto dell'ascolto", cioè nell'attenzione a come il paziente ascolta le parole dell'analista una possibile via per rintracciare all'interno della relazione transferale la presenza attiva di un oggetto parentale incistato e misconosciuto. Di grande interesse la rivisitazione metaforica del mito di Edipo ricollocato all'interno del quadro più generale della relazione di Edipo con Laio, primo motore della vicenda in quanto narcisisticamente incapace di riconoscere uno spazio al figlio come altro-da-sé e dunque figlicida. Più circoscritto al lavoro clinico con genitori psicotici di bambini piccoli il significativo lavoro di Enriquez sulla trasmissione attiva del delirio da una generazione all'altra. Infine Baranes riprende il filo del dibattito più generale sul tema, mettendo in evidenza, con Diatkine, il rischio di un uso improprio, alla moda, e che rischia di ridurre a semplice ricostruzione storica un concetto prezioso proprio se mantenuto inequivocabilmente ancorato alla prassi psicoanalitica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore