L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo presentato in maniera non proprio scientifica, anzi, anche troppo fantasiosa, comunque do il massimo dei voti all'idea del tempo immaginario tra la singolarità e il muro di plank. Formule a parte, ho capito benissimo cosa vogliono dire i fratelli Bogdanov, l'unica cosa davvero incomprensibile è la trasformazione da istantoni a i loro duali che sembra un po fantasiosa. Il lavoro dei Bogdanov è stato deriso dalla comunità scientifica e quindi davvero poco affidabile, ma nonostante questo alcuni credono che potrebbe essere andata davvero così. Io non lo escludo (forse perché non sono uno scienziato? Probabile). L'idea di pura informazione all'entropia nulla nella singolarità iniziale è davvero interessante, eviterebbe infatti il problema dell'esistenza del tempo prima del big bang, ossia non essendoci materia (in uno spazio 4D (++++) euclideo), il tempo sarebbe immaginario puro ovvero "non ci sarebbe necessità di un tempo reale per non sovrapporre gli eventi dettati dalla materia" non esistendo quest'ultima. In altri termini, non occorrerebbe il tempo reale per misurare gli eventi, non essendoci quest'ultimi per l'assenza di materia. Resta sempre il dilemma di come sia scaturito il big bang e perché. Personalmente penso in una casualità, e non per esperimenti in qualche pseudo laboratorio alieno che sembra solo una speculazione di qualche predicatore cristiano, immaginate il professor Jeova col camice bianco a posto della tunica? L'ipotesi degli universi brana sembra credibile, chissà se le idee dei Bogdanov sono compatibile con le brane!
Libro difficile. Non mi posso pronunciare sull'attendibilità delle teorie proposte. La considerazione che faccio è che un libro divulgativo non può usare gli strumenti matematici necessari alla comprensione di temi come questi. Ne risulta un testo che non è ne carne ne pesce, che rimane come una verità rivelata ma non pienamente comprensibile, difficilemnte credibile. Ha disatteso le mie aspettatitive
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore