L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La definizione, icastica e memorabile, è dello stesso Leo Longanesi, penna mordace e quantomai poliedrica, del quale vengono presentate le osservazioni del "taccuino", una sorta di diario intellettuale "sui generis", dal 1937 al 1946. Un periodo denso di eventi storicamente rilevanti per l'Italia, dall'apice del consenso al regime fascista, all'avventura sconsiderata della Guerra, fino alla caduta di Mussolini e all'affermarsi della Repubblica: un periodo che il grande editore e poligrafo passa sotto la lente della sua visione corrosiva, irriverente, quasi un "radar" sensibilissimo che capta, molto in anticipo su tutti i contemporanei, i primi indizi dell'affermazione di una nuova, soffocante cappa di pensiero all'indomani della "liberazione": l'antifascismo. Longanesi pagò il suo coraggio e la sua schiettezza con l'infamante (per allora) marchio di "anti-antifascista" e la conseguente marginalizzazione dalla vita intellettuale e letteraria. Accanto a osservazioni caustiche sui grandi eventi della Storia italiana, si trovano nel libro pagine più intime, quasi diaristiche, con la descrizione minuta della vita quotidiana a Napoli sotto l'occupazione alleata - dove Longanesi, sfollato da Roma, visse dal settembre '43 al luglio '44 - che ricorda, per tono e contenuti, il celebre "La pelle" di Malaparte.
il volume è zeppo di pepite letterarie, frizzanti e suggestive. inoltre consente di meglio comprendere i vizi, i costumi, le virtù di una popolazione (quella italiana) composta da diversità culturali e regionali che qui traspaiono in modo evidente, tra battute sferzanti e chicche ironiche. Anche il volume, sempre del Leo Longanesi, "Fa lo stesso" si situa su questo scenario: un mosaico di riflessioni elitiste grandemente concrete e ancora, veramente, attuali. Consiglio quindi la ingorda lettura di questi scritti di un autore ancora da valorizzare e da scoprire (consiglio che mi pare assuma un suo valore soprattutto se riferito a quella parte di intellettuali comodi e fannulloni - devoti al potere - e pure ai politici adusi al consenso o comunque amanti del Palazzo).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore