L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Magnifico lavoro, IMHO il secondo migliore di Odifreddi dopo "Il davolo in cattedra". Entrambi dovrebbero essere letti un aula durante la scuola dell'obbligo, come "I promessi sposi", a patto di potersi reperire insegnanti in grado di condurre a mano gli studenti. "Incontri con menti straordinarie" ha il potenziale di stimolare nel lettore giovane un istinto di emulazione nei riguardi di uno o più degli intervistati. Al lettore colto, invece, spiega perle rare di conoscenza e induce a compiere nuovi collegamenti tra settori del sapere. Politicamente un fanatico, e invidiatissimo da tanti per i suoi successi editoriali e mediatici, P. Odifreddi è tuttavia un divino divulgatore per qualsiasi palato.
Nel libro vi è l'intervista al Premio Nobel per la chimica che si dice assai pessimista per il nostro futuro e, certo, per motivazioni scientifiche quali l'allargamento del buco dell'ozono e la mancanza di rifrazioni sufficienti delle radiazioni solari che potrebbero oltraggiare seriamente i nostri paesaggi terrestri. Si denota, pertanto, come attualmente stiamo ricevendo del male totalmente gratuito, imperdonabile, sulle nostre persone spesso per via di radiazioni elettromagnetiche (emesse pertanto dall'uomo, dai suoi amplificatori) per occupare poi degli spazi teritoriali da parte di altri uomini che non hanno proprio alcun futuro.E così il recente terremoto dell'Aquila ha dimostrato come queste forti correnti, derivate anche da energie meccaniche, possano sconquassare il territorio. Ma il centro- Italia è ancora soggetto a tali forti fenomeni sismici. Dunque, perchè distruggerci (noi che viviamo già in loco) per importare inutilmente e senza futuro altra gentaglia dal resto d'Italia?
Il mio "amato" professore di Filosofia e Storia ci ha dato da leggere questo testo per le vacanze e al rientro? Surpriseeeeeeeeeeeeee! Verifica di comprensione del testo. Già...ma chi l'ha compreso? Per me sono solo "Parole,parole,parole"...la maggior parte degli autori citati non li abbiamo trattati. Ancora ancora posso capire fino all'ottavo capitolo ma il resto... All'inizio è anche carino il libro,scorrevole...ma quando inizia con le dimostrazioni varie ci si perde :(
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo nuovo libro il docente di Logica e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi, dopo i successi ottenuti con Le menzogne di Ulisse e Il matematico impertinente, raccoglie cinquanta interviste frutto di altrettanti incontri da lui avuti negli ultimi sei anni con alcune delle menti più straordinarie della scienza occidentale. Odifreddi presenta qui le riflessioni e i pensieri di maestri della ricerca che hanno vinto il premio Nobel o la medaglia Fields nell'economia, nella chimica, in medicina, biologia, fisica e matematica. Fra essi, ci sono tutti i vincitori italiani viventi, da Rita Levi Montalcini a Renato Dulbecco, da Carlo Rubbia a Enrico Bombieri e Riccardo Giacconi.
Tra gli economisti spiccano le interviste con Kenneth Arrow, Paul Samuelson e Amartya Sen, nelle quali si spazia dalle ricerche sui classici dell'economia ai giudizi sul Fondo monetario internazionale e sulla Banca mondiale, fino ai pareri sullo stato dei conti pubblici negli Usa e nelle aree povere del pianeta. La sezione dedicata ai medici e biologi è altrettanto affascinante: Christian de Duve racconta le sue scoperte sulle cellule, Renato Dulbecco quelle sulla virologia, David Hubel descrive i suoi studi sull'occhio, il cervello e la visione.
Vi sono poi gli incontri con i grandi maestri della chimica e della fisica. Paul Crutzen che racconta a Odifreddi le sue scoperte dell'ozono atmosferico e dei suoi effetti climatici, l'inventore della pillola anticoncezionale Carl Djerassi che svela particolari anche sulla sua più recente attività letteraria di romanziere. Tra gli altri fisici, Odifreddi incontra Hans Bethe, premio Nobel nel '67 per aver individuato i processi di fusione nucleare dei nuclei atomici responsabili della produzione di energia dentro le stelle: coetaneo di Enrico Fermi, è morto nel 2005 e diresse le divisioni per la costruzione della bomba atomica e poi di quella all'idrogeno. Odifreddi conversa poi con Carlo Rubbia sulle fonti di energia alternative e ne emergono i progetti concreti del fisico italiano sull'amplificatore di energia dal torio e su nuovi metodi di accumulazione di energia solare.
Il libro di Odifreddi si conclude con le interviste ai matematici. Benoit Mandelbrot e i suoi studi sui frattali, la scuola giapponese di geometria algebrica di Shigefumi Mori, le ricerche sui fasci algebrici coerenti di Jean-Pierre Sarre: in questa sezione, come in tutto il libro, Odifreddi riesce a rendere accessibile ad un pubblico più vasto nozioni di scienza pura, miscelandole con riflessioni sull'attualità e sul vivere quotidiano e spaziando così dal personale all'universale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore