L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il rischio di cadere nella macchietta incombe: da una parte PO razionale, positivista, scientifico; dall'altra SV credente ad ogni costo e spesso sulla difensiva (ma perchè esserlo?). PO ogni tanto esagera e alla fine non convince. SV eccessivamente mite e beato. FC più storico, ci insegna qualcosa. Alla fine qualche chilometro pur senza zaino pesante, senza dormire in ostelli e con PO che ogni tanto "sgarra", i due se lo fanno, mescolandosi al fiume di gente che da ogni parte del mondo continua a battere quelle strade. Forse questo è il vero mistero.
Il voto deve andare al libro, non alle opinioni dei protagonisti. E' un buon libro, non un capolavoro. A tratti divertente, spesso interessante. Odifreddi è in forma, anche se non dice nulla di nuovo. Al di là delle fazioni, il punto interessante del libro è il suo approccio da ateo ad un pellegrinaggio religioso cosi duro. Altrimenti non ci sarebbe molto da dire. Valzania non spicca molto, mi pare travolto dalla personalità di PO. Più interessante Franco Cardini. La disputa è comunque infinita e irrisolta, probabilmente irrisolvibile, quindi inutile affermare grande uno, grande l'altro. Non è certo questo libro che fa cambiare opinioni, per quanto i protagonisti siano colti e appassionati. Si chiacchiera un po' di tutto, vedendo le cose da punti di vista differenti e ovviamente inconcigliabili.
Grande Odifreddi. Mentre i vari Messori e Pera sono costretti ad un'affannosa rincorsa per spiegare perche possono (o debbono) dirsi cristiani, lui è gia 800 km più avanti. Ti aspettiamo alla prossima tappa Piergiorgio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per ogni essere umano è naturale guardare in alto e interrogarsi sulla natura dei corpi celesti, ma la risposta alle domande metafisiche dipende sempre da un atto di fede che ciascuno compie nei confronti di Dio, della natura o di entrambi.
I pellegrini che dalla fine del 1800 hanno ripreso a percorrere il lungo cammino verso le reliquie di San Giacomo - interrotto per molti anni durante la Controriforma vedono nel sentiero che congiunge Roncisvalle a Santiago de Compostela, il riflesso della Via Lattea, come se fosse un sentiero di stelle in grado di indicare al fedele la strada della salvezza. Un cammino percorso ogni anno da decine di migliaia di persone, alla ricerca di se stessi e di Dio, nella convinzione che non è il credente a fare il Cammino, ma il Cammino a fare il credente, forgiando il suo corpo ed il suo spirito lungo i 790 kilometri in cui si snoda.
Ma forgiare lo spirito di un ateo impertinente e impenitente come Piergiorgio Odifreddi è impresa ardua per tutti, anche per chi crede che alla forza della conversione nessun uomo possa resistere. Insieme al giornalista, umanista e storico Sergio Valzania, autore di programmi radiofonici di successo e fervente cattolico, il matematico Odifreddi percorrerà spavaldamente tutto il Cammino, incurante delle vesciche che presto compariranno sotto i suoi piedi, delle inevitabili innaffiate di acqua benedetta che per caso verranno asperse anche sul suo capo e dei numerosi tentativi di conversione che incontrerà sulla stada, sotto forma di angeliche penitenti dai capelli rossi o di fisici ricercatori del CNR.
Odifreddi non cade nel sonno della ragione, anzi, lungo la strada intraprende una lunga conversazione sulla religione e sulla scienza, sul rapporto tra la metafisica e la fisica contemporanea, sulla fede e la superstizione, per giungere infine ai grandi temi etici e morali. Con spirito buñueliano, come tiene a precisare Odifreddi, i due pellegrini si fronteggiano nelle loro disquisizioni colte, così come facevano i due protagonisti del film di Buñuel, La via lattea in cui, attraverso una serie di situazioni paradossali, si affrontava il problema della religione e dell'eresia.
Alla fine del percorso la profezia che Bruno Vespa dettò a Piergiorgio Odifreddi quando seppe del suo progetto sembra essersi compiuta: "Che lei si converta è poco probabile, ma che si sconverta Valzania è semplicemente impossibile". In effetti la lunga schermaglia teologica e filosofica che accompagna il cammino dei due saggisti non li porta molto lontano dalle loro posizioni iniziali. Eppure questo saggio è illuminante, perché lo sguardo di un laico sul Cammino ha la malizia necessaria per posarsi su cose che il credente non nota, di cogliere anche gli aspetti più bizzarri di una pratica che coinvolge persone differenti provenienti da tutta Europa e mossi dalle ragioni più varie. Come il Cammino, anche il libro è un percorso avvincente e coinvolgente, attraverso cui qualcuno troverà Dio, mentre altri, forse i più, vedranno semplicemente la natura e gli uomini.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore