L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
capitalismo di serie B, spesso e volentieri di serie C. figli di papà?e nient'altro!
Un ritratto spietato ed efficace del capitalismo italiano. Da leggere tutto d'un fiato. Consigliato sia a chi segue l'economia per abitudine e mestiere e sia a chi vuol tentare di capirla
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi sono i padroni dell'Italia di domani? Dove porteranno le loro aziende? In che modo condizioneranno l'economia e la società italiane? Faranno significativi passi avanti rispetto ai loro padri? Cercheranno di aggrapparsi ai salotti pietrificati e irresponsabili dei loro nonni, oppure costruiranno imprese moderne, concorrenziali, ricche di idee? Questo libro offre una risposta a tali domande, raccontando il cuore dell'élite dirigente italiana: gli eredi delle grandi famiglie industriali e finanziarie. Un'élite che comprende uomini come John Elkann, Alessandro Benetton, Francesco Caltagirone junior, Matteo Colaninno. E donne come Emma Marcegaglia, Federica Guidi, Marina Berlusconi.
Filippo Astone, giornalista del Mondo, ci conduce in un'inchiesta affascinante sul capitalismo familiare italiano, al centro della quale ha posto i comportamenti dei "Tesori di papà", espressione irriverente che viene usata per indicare i rampolli delle dinastie aziendali. Il libro disegna il loro profilo dando spazio a quello (ingombrante) dei loro padri, ne traccia il percorso di formazione, le mosse compiute quando sono diventati business leader, le capacità e le idee, le debolezze e i fallimenti, l'atteggiamento tenuto verso gli azionisti di minoranza, l'abilità di rischiare, di innovare, di andare all'estero per costruire qualcosa e non solo per abbassare i costi, di competere senza la protezione dello Stato o gli aiuti della politica.
Non sempre Gli affari di famiglia vanno per il meglio, spiccano ad esempio le vicende di Bernardo Caprotti a capo dell'impero degli Esselunga e Tommaso Berger, ottantenni patriarchi che hanno rinnegato i loro figli Giuseppe e Roberto, oppure la fine tragica di Edoardo Agnelli o lo spirito ribelle e anticonformista di Lapo Elkann. Ci sono vari alberi genealogici, nei quali, tra prime e seconde nozze, nomi altolocati e bizzarri, si rintracciano le vicende familiari e aziendali dei grandi gruppi industriali del Paese: Pesenti, Moratti, Agnelli, Berlusconi, Ferrero, De Benedetti, Caltagirone, Beretta, Benetton, Garrone. Al termine di questo viaggio emerge un capitalismo dinastico ancora potente, che stenta però a creare qualcosa di nuovo, forse aggrappato alla speranza che il mondo chiuso che ha reso possibili le loro dinastie continui uguale a se stesso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore