L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Nostra Signora degli eretici. Maria e Nazaret. Quarta edizione riveduta e aggiornata.Autore: MAGGI Alberto.Editore: Cittadella EditriceData: 2003.In-8° pp. 212 con sottolineature a pag.12. Bross. edit. ill. a col.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro aiuta tutti noi cristiani a riappropriarci della vera essenza di Maria, ad entrare nel suo pensiero e nel suo itinerario di fede. Leggere questo libro aiuta a sentire la vicinanza della Madre di Gesù, a sentirla una sorella oltre che Madre con cui camminare insieme, incoraggia ad imitarla nel suo schierarsi con forza a fianco di Gesù sulla croce, contro i potenti e a favore degli oppressi e dei disprezzati. Leggendo questo libro si entra nella mentalità semitica; l'autore, servendosi di varie fonti, dai Vangeli ad altri documenti che riflettono il clima del giudaismo nell'epoca in cui vissero Gesù e Maria, cerca di ricostruire ciò che essi hanno realmente rappresentato ed anche subìto dalle istituzioni e dalle persone religiose dell'epoca. E' un libro commovente ed entusiasmante, da leggere e rileggere più volte.
Un libro sulla vita di Maria, ma non un classico. L'autole, geniale nelle sue spiegazioni, fa capire i vari momenti della vita della Madre di Gesù, calandoli come al solito nella realtà storica in cui gli episodi si svolgono. Maria viene vista non con come una donna "particolare", dotata di chissà quale attitudine spirituale, ma come una ragazza come ce ne sono tante, con le sue paure ed i suoi dubbi, vuol insomma far capire che se noi continuiamo a considerare la madonna come una donna speciale, ci sentiamo talmente impotenti e deboli da arrenderci alle difficoltà, se invece la pensiamo ad una come noi, con le sue paure (che sarebbero state le nostre), allora riusciremo ad avere più forza nell'affrontare le nostre difficoltà quotidiane
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore