L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non possiamo non dire che una certa pratica cristiana, e lo diciamo con Ratzinger, non abbia contribuito a cercare una rinascita in qiesto mondo con le sole forze umane, con le conseguenti tragedie totalitarie, superate le quali ci si contenta di vivere nella forma di un relativismo perbenista relegando la sofferenza e la morte in luoghi deputati a nasconderle. L'attacco è contro la teologia della speranza che ha finito di divenatre più marxista di Ernst Bloch. Ma questo relativismo post-moderno che nasconde la sofferenza e la morte è quanto mai fragile, basta un piccolo contrattempo e il benessere diventa disperazione di fronte a una vita che ha perduto il senso della verità. La verità è cristologica e solo un'escatologia è possibile attraverso Cristo. Attraverso una lettura attenta dei dati biblici tratti dai libri sapienziali dell'A.T. si può vedere che la morte dell'uomo giusto non termina nello sheol ma ritorna in Dio, a differenza invece dei dati presenti nel Pentateuco. Comunque la questione si suddivide in due punti: è possibile l'immortalità dell'anima in senso cristiano? Nel 'ultimo/primo giorno ci sarà la resurrezione della carne? Da un punto di vista crstiano certamente sì, ma Ratzinger fa notare che teologi e filosofi complicano inutilmente le cose. Lutero, ad esempio, dice che dopo la morte l'uomo dorme. L'anima viene rifiutata da molti perché sembra un cocetto greco. Ma l'anima in senso cristiano non deriva solo dal concetto greco, ma anche da una meditazione dei Padri della Chiesa che la vedono dono di Dio. Nella visione tomista, l'anima, forma sostanziale e sussistente, è in perfetta sintonia nell'essere dono di Dio, sorretta dallo Spirito Santo che Cristo, morto e risorto, ha immesso in ciascuno di noi. Se l'anima giunge al Regno di Dio non è per le sue forze. Siccomo è anche forma sostanziale dunque individuata dal corpo che è perito, non è completa ma ordinata al proprio corpo che risorgerà. Purtroppo mi devo fermare: è un'opera magnifica.
Nessuno ha mai trattato l'argomento con la profondità e la luce del Santo Padre Benedetto XVI, un vero dottore della Chiesa non meno dell'Aquinate o di un Agostino! Il testo non é semplice e necessita di una discreta base filosofica e teologica ma il papa riesce a scrivere con tale chiarezza da infondere nell' anima concetti essenziali nella loro complessità. Forse la sua opera più bella!
La frenesia del mondo contemporaneo distoglie l'uomo dal porsi le domande fondamentali sul senso della vita e su che cosa ci aspetta dopo la morte. Prima o poi, però, la ricerca di senso si fa impellente e un libro come "Escatologia. Morte e vita eterna" può essere d'aiuto per alimentare la speranza che la parola "fine" non appartenga alla vera vita. Il saggio scritto da Benedetto XVI, attraverso l'esame dei testi sacri dell'ebraismo e del cristianesimo, nonché attraverso il confronto con il pensiero di altri teologi, permette di approfondire il significato del battesimo e del "regno dei cieli".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
''La mia opera meglio riuscita''
Joseph Ratzinger
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore