L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro controverso; fa riflettere, certo, ma non propone una soluzione fattibile per tutto il manifatturiero italiano. E' la vecchia ricetta del 'fate bene le cose' proposta a livello mondiale. Inoltre mostra solo casi di successo senza neppure analizzarli troppo a fondo. Mi sembra in sostanza troppo legato al mondo accademico. Se volete qualcosa di più tecnico e formativo provate a dare un'occhiata a 'creare modelli di business'.
Titolo fuorviante: non esalta la microimpresa ma il modo di lavorare artigiano (passione, miglioramento, impegno, personalizzazione, dettagli, conoscenza del processo) contrapposto al fordismo, ma l'impresa deve crescere ed investire in tecnologia. Strumentali certi passaggi (analisi del contrib Ita al Pil mondiale, associa fatturato di az.Italiana con produz.locale) ma la critica al sist.Ita c'è: microimprese cresciute solo in distretti per aggirare l'internazionalizzazione, da solo 4000 mediograndi aziende viene il 30%val.aggiunto e 45%export. Riporta entrambe le teorie: sostenitori (la picc.impresa è specificità Ita) e declinisti (la picc.impr è una disgrazia); alla fine gli esempi riportati di successo/applicazione di un mod di lavoro "neoartigianale" sono tutti su aziende medie/grandi/enormi (in Ita tutte da più di 100 dipend, all'estero fino a 50K). Lettura facile, a tratti prolissa, ottimo Cap1, meno gli altri. Cap1 Es (a volte inadeguati) di cosa intende per "neo"artigianale come alternativa al fordismo per mantenere efficienti/efficaci le attività produttive nei paesi industrialmente/economicamente maturi. Cap.2 Ita: buonista ma il msg (cura da artigiani non è sostenere micro imprese localistiche) è molto chiaro (Gucci, Camoga, Geox, Zamperla); inadeguati es su abbigliam, perché la produz è tutta estera e low-cost. Cap.3 Inadeguati es picc.imprendit di lusso/arte (troppo diverso da industria: produz piccola ed ad personam vetro/oro/liuti/ecc) e per export idee/design (facile: no probl infrastrutture/produz). Buono l'es di Alessi. Discutibile [per me terribile] preservare i mestieri per legge per mantenere le tradizioni. Cap.4 Oro le pag.152-4 (come NYT vede Ita). Proposte dell'autore: formaz "Artigiana" a valle delle superiori ed internazionalizzazione di docenti e studenti. Pretenziosa l'idea finale che collega lo svl del lavoro/modello "Artigiano" ad un miglioramento generale di politica e società italiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore