Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Futuro artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Futuro artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani - Stefano Micelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Futuro artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani

Descrizione


Cosa unisce le principali griffe italiane all'industria delle macchine di precisione che esportiamo in tutto il mondo? Cosa lega la produzione di pezzi di design in serie limitata e la realizzazione di luna park e grattacieli su misura? Il filo rosso che attraversa il Made in Italy di successo è ancora oggi il lavoro artigiano, un tratto della nostra cultura cui spesso non diamo il giusto valore. Questo libro descrive le tante realtà del nostro paese in cui il saper fare continua a rappresentare un ingrediente essenziale di qualità e di innovazione. Racconta i molti modi in cui è possibile declinare al futuro un'eredità che merita di essere proposta a scala internazionale. Il libro è un viaggio in un'Italia forse poco nota, ma vitale e sorprendente. La riscoperta del lavoro artigiano, non solo in Italia, supera i confini dell'economia. Ci costringe a riflettere su cosa dobbiamo intendere oggi per creatività e meritocrazia e sulle opportunità di crescita che si offrono alle nuove generazioni del nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
15 giugno 2011
220 p., Brossura
9788831709606

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renato Rolando
Recensioni: 3/5

Libro controverso; fa riflettere, certo, ma non propone una soluzione fattibile per tutto il manifatturiero italiano. E' la vecchia ricetta del 'fate bene le cose' proposta a livello mondiale. Inoltre mostra solo casi di successo senza neppure analizzarli troppo a fondo. Mi sembra in sostanza troppo legato al mondo accademico. Se volete qualcosa di più tecnico e formativo provate a dare un'occhiata a 'creare modelli di business'.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Panizzari
Recensioni: 2/5

Titolo fuorviante: non esalta la microimpresa ma il modo di lavorare artigiano (passione, miglioramento, impegno, personalizzazione, dettagli, conoscenza del processo) contrapposto al fordismo, ma l'impresa deve crescere ed investire in tecnologia. Strumentali certi passaggi (analisi del contrib Ita al Pil mondiale, associa fatturato di az.Italiana con produz.locale) ma la critica al sist.Ita c'è: microimprese cresciute solo in distretti per aggirare l'internazionalizzazione, da solo 4000 mediograndi aziende viene il 30%val.aggiunto e 45%export. Riporta entrambe le teorie: sostenitori (la picc.impresa è specificità Ita) e declinisti (la picc.impr è una disgrazia); alla fine gli esempi riportati di successo/applicazione di un mod di lavoro "neoartigianale" sono tutti su aziende medie/grandi/enormi (in Ita tutte da più di 100 dipend, all'estero fino a 50K). Lettura facile, a tratti prolissa, ottimo Cap1, meno gli altri. Cap1 Es (a volte inadeguati) di cosa intende per "neo"artigianale come alternativa al fordismo per mantenere efficienti/efficaci le attività produttive nei paesi industrialmente/economicamente maturi. Cap.2 Ita: buonista ma il msg (cura da artigiani non è sostenere micro imprese localistiche) è molto chiaro (Gucci, Camoga, Geox, Zamperla); inadeguati es su abbigliam, perché la produz è tutta estera e low-cost. Cap.3 Inadeguati es picc.imprendit di lusso/arte (troppo diverso da industria: produz piccola ed ad personam vetro/oro/liuti/ecc) e per export idee/design (facile: no probl infrastrutture/produz). Buono l'es di Alessi. Discutibile [per me terribile] preservare i mestieri per legge per mantenere le tradizioni. Cap.4 Oro le pag.152-4 (come NYT vede Ita). Proposte dell'autore: formaz "Artigiana" a valle delle superiori ed internazionalizzazione di docenti e studenti. Pretenziosa l'idea finale che collega lo svl del lavoro/modello "Artigiano" ad un miglioramento generale di politica e società italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Micelli

vive e lavora a Venezia, dove insegna Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Ca’ Foscari. Da diversi anni studia la trasformazione del sistema industriale italiano; dal 2014 è direttore scientifico della Fondazione Nord Est. È autore di diversi articoli e volumi. Con Marsilio ha pubblicato I nuovi distretti produttivi (2009, con Giancarlo Corò), Futuro artigiano. L’innovazione in mano agli italiani (2011), giunto alla sesta edizione, e Nord Est 2015 e 2016.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore