Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archetipi - Elémire Zolla - copertina
Archetipi - Elémire Zolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Archetipi
Disponibilità immediata
9,60 €
9,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archetipi - Elémire Zolla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Almeno due volte al giorno" - scrive Zolla - "ognuno di noi conosce l'esperienza metafisica: al momento del risveglio e quando ci si assopisce. L'esperienza metafisica è il momento di comunione col tutto, quando l'individuo dimentica la propria biografia, le illusioni della storia, della propria stessa identità, della propria decadenza, e partecipa del respiro universale". "Rintracciare l'archetipo significa impadronirsi dei ritmi che sottintendono l'esperienza umana, la politica, la poesia... svelare il rapporto tra soggetto e oggetto, tra conoscente e conosciuto."
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Copertina con lievi segni d'uso, tagli e pagine bruniti, legatura salda. paperback 160 9788831760188 Buono (Good).

Dettagli

4
2002
Tascabile
158 p.
9788831760188

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Chiunque provasse a espellerla o persino a negarla dal suo mondo di dentro sarebbe anche meno di un povero illuso. Siamo inzuppati di metafisica anche senza rincorrerla, è lei che ci attraversa e ci bagna coi suoi mirabili segreti, negli attimi più inconsueti e involontari il suo sibilo è l'eterna impronta del meraviglioso, dell'oscuro, dell'enigma. L'archetipo è dappertutto, la psiche è una stazione troppo affollata perché mezzo vagone non vada a sbatterci dentro coi suoi mille quesiti, le sue paure contorte, i suoi spartiti illeggibili, e una mente che sappia attraccare ai tranquilli porti della calma è appena uno sbandato refolo di illusione. Si dorme e si spalanca un teatro, si è svegli e abbiamo scarsi controlli su tutto. La domanda è presente sempre. Zolla scrive: "Le comunicazioni oniriche ci dicono come sia relativa la distinzione fra sogno e veglia". Libro densissimo, ricchissimo di suggestioni, di una complessità più che attraente; si va dalle estasi di Teresa d'Avila mentre cuoceva un uovo agli archetipi dei sinonimi, attraversando i Veda, l'Apocalisse, e sulla scia di Agostino l'autore aggiunge: "Diremo dunque che gli archetipi sono immagini immaginanti, sogni sognanti". Riflessione sul tempo, su sincronismi e coincidenze, mi piace però trascrivere questo frammento come una specie di verità politica finalmente svelata: "E' un rettile vischioso la psiche, scivola via dalle panie; perfino la generazione assatanata che alla fine degli anni 60 attuò le regole dell'avanguardia nella vita quotidiana, che fu persuasa di abbrutirsi e drogarsi, proprio essa, almeno in parte, strisciò fuori dalla bolgia dove si contorceva per dedicarsi alla ricerca spirituale, e tutta quella sua trascorsa abiezione potè perfino sembrare il gioco di una Provvidenza". Le tratte dello spirito, le confuse deviazioni di un perché, i mille scenari di un labirinto magnifico creato ad arte da una frotta di dei forse annoiati. Ma quanta bellezza, che ingorgo di indescrivibile gioia.

Leggi di più Leggi di meno
Caroll Gisselle
Recensioni: 5/5

L'esperienza metafisica di Elémire Zolla affiora negli Archetipi in tutto il loro indicibile splendore.

Leggi di più Leggi di meno
s/z
Recensioni: 5/5

questo libro è bellissimo e lo consiglio ai perplessi, agli scontrosi e ai selvatici

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Costa, G., L'Indice 1988, n. 5

"Archetipi", scritto originariamente in inglese e ora tradotto in italiano a sette anni dalla sua pubblicazione in Inghilterra e negli Stati Uniti, è senza dubbio una delle opere più interessanti e ambiziose di Elémire Zolla, in bilico tra filosofia, analisi comparata dei miti e critica letteraria. Proseguendo il discorso già affrontato in Aure (pubblicato lo scorso anno sempre da Marsilio), sorretto come al solito da un'erudizione non comune e da un uso sapiente della parola, Zolla propone un nuovo esempio di argomentazione "tradizionale", radicalmente speculativa e metafisica. L'esperienza metafisica è - ribadisce Zolla - il filo conduttore dell'intero patrimonio culturale dell'umanità dall'India dei Veda all'Europa contemporanea; è l'unica chiave capace di aprirci all'enigma dell'essere e alla visione dell'Archetipo, luogo in cui l'Essere si cristallizza in significato, assumendo valore esemplare e normativo. Rintracciare l'Archetipo significa per Zolla impadronirsi dei ritmi che sottendono l'esperienza umana, la politica, la poesia o, in termini metafisici, svelare il rapporto di soggetto e oggetto, di conoscente e conosciuto.
Di conseguenza, accostarsi agli Archetipi è innanzitutto "farne esperienza", sottomettersi a una rigorosa educazione spirituale, a un itinerario nel senso della "trasmutazione" e del "risanamento": occorre "diventare la cosa stessa" ovvero - afferma l'autore nella prefazione all'edizione giapponese, posta a epilogo dell'opera: "assorbire aure... errando in traccia dei pochissimi luoghi indenni, dove templi o ieratiche costumanze o soltanto un'incontaminata natura preservino un delicato alone visibile all'occhio del cuore".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elémire Zolla

1926, Torino

Scrittore, filosofo e storico delle religioni italiano.Il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880-1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885-1951). Zolla trascorre gli anni dell'infanzia tra Parigi, Londra e Torino apprendendo l'inglese, il francese e l'italiano.In seguito studierà anche il tedesco e lo spagnolo. Questo poliglottismo contribuirà alla fama di grande erudito che lo accompagnerà sempre.Zolla è stato un pensatore d’eccezione nella cultura italiana del Novecento. Tra le sue numerose opere, Che cos’è la tradizione (1971), Le meraviglie della natura. Introduzione all’alchimia (1975), Aure: i luoghi, i riti (1985), Archetipi (1988), Verità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore