L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
scheda di Bion, P., L'Indice 1992, n. 9
(scheda pubblicata per l'edizione del 1992)
Questo breve saggio di David Meghnagi, psicoanalista e studioso dell'ebraismo, colloca il pensiero di Freud fermamente all'interno della tradizione culturale ebraica, operazione di interpretazione e ricostruzione che forse non sarebbe piaciuta molto allo stesso Freud, il quale, come illustra Meghnagi con dovizia di particolari, cercava di non mettere in risalto, presso il pubblico generale, le proprie radici, pur svolgendo un ruolo attivo all'interno della comunità ebraica. Freud fece questa scelta per evitare che la psicoanalisi venisse considerata "una scienza ebraica" anziché una parte della scienza universale, temendo che potesse venire rifiutata a causa del crescente antisemitismo dell'epoca. Come Meghnagi chiarisce, con un'eccezionale documentazione che sostiene ogni sua affermazione, Freud era un ebreo laico, ateo, eppure non ha affatto rotto con le proprie tradizioni culturali, sapendo invece rinnovarle tramite il "semplice" atto, che soltanto un genio poteva osare compiere, di sostituire un gruppo di testi sacri con un altro; non più il Torah, ma il sogno doveva essere l'oggetto dell'interpretazione, che si avvale sostanzialmente delle stesse tecniche di decifrazione del Midrash Haggadah. La versione della conferenza di Freud che chiude questo snello ma importante volume, data originalmente al B'nai B'rith, e quindi a un uditorio "amico", esprime più apertamente quegli aspetti ebraici del suo pensiero che solitamente era portato a celare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore